Opportunità dal territorio

Opportunità di formazione e lavoro ed altri eventi sul territorio regionale.

Ferrara. "Futuro possibile": traccia il tuo percorso verso il mondo del lavoro

Percorso per avvicinare al mondo dei lavoro giovani NEET dai 18 ai 27 anni che non studiano e non lavorano. Riceverai supporto nell'organizzare la tua ricerca di lavoro e nella comprensione del mercato, inoltre verranno valorizzate le tue competenze e/o ti verrà data l'opportunità di acquisirne di nuove. Il percorso prevede un corso di formazione di 45 ore per fornirti le conoscenze di base per l'inserimento aziendale e una Work experience di 2 mesi retribuita. Inoltre è prevista una consulenza individuale finalizzata alla stesura di un progetto professionale Il progetto è promosso da Agenzia Informagiovani del Comune di Ferrara in collaborazione con il Centro Studi Opera don Calabria "Città del ragazzo" di Ferrara, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Iscrizioni aperte da gennaio 2024. Scopri i requisiti per partecipare.

Faenza (RA). Contamination Lab - Bando per team con nuove idee imprenditoriali

Bando d’ammissione al Contamination Lab di Faenza, un pre-incubatore per team con nuove idee e progetti imprenditoriali. Possono partecipare gruppi di minimo due persone, non ancora costituiti sotto forma d’impresa. Saranno valutate con particolare interesse idee innovative nei seguenti ambiti tematici: materiali avanzati, IT & digital transformation, comunicazione, web e multimedia, design dei servizi e del prodotto, rigenerazione urbana, food & wine, agricoltura & agritech, turismo. Il bando sarà presentato il 6 dicembre alle 18, presso la Sala polivalente della Fondazione del Monte (Via S. Giovanni Bosco 1 - Faenza), durante il C-Lab Day. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 20 gennaio 2024.

Bologna. 50 Special: conNEETtiamoci

Percorso formativo per 50 giovani del territorio metropolitano fra i 18 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione. L'obiettivo, attraverso laboratori ed esperienze formative incentrati sia sulle competenze trasversali (soft skills) sia professionali, è riattivare i giovani rendendoli consapevoli delle proprie attitudini e capacità. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2024.

Servizio civile regionale straordinario per l'emergenza

Avviso interprovinciale del Servizio civile regionale straordinario per l'emergenza "Romagna mia", a favore della popolazione della Romagna colpita dall'emergenza alluvione a partire dal maggio scorso. Le persone interessate, dai 18 ai 29 anni compiuti, potranno trasmettere la domanda all'Ente titolare del co-progetto esclusivamente online utilizzando la piattaforma HeliosERGiovani. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le 23:59 del 2 gennaio 2024.

Forlì. Due laboratori su Orientamento ricerca attiva e sul Colloquio di selezione

Doppio appuntamento a Forlì: due laboratori gestiti dal Centro per l'impiego di Forlì dedicati all'Orientamento al lavoro e ricerca attiva (5 dicembre ore 15.00) e al Colloquio di selezione (14 dicembre ore 15.00) in collaborazione con Hub@Fo. Info e Iscrizioni: Informagiovani del Comune di Forlì - Tel. 0543 712445 - informagiovani@comune.forli.fc.it - informagiovani.comune.forli.fc.it. Puoi iscriverti anche online su icos.comune.forli.fc.it. Scarica i volantini dei laboratori!

Servizio civile universale. Selezione di 753 volontari

Bando per la selezione di 753 volontari da impiegare in 70 progetti di Servizio civile universale per l’accompagnamento di grandi invalidi e di ciechi civili. Possono presentare una sola domanda di partecipazione, per un unico progetto ed un’unica sede, i giovani dai 18 ai 28 anni compiuti. Le domande devono essere presentate, esclusivamente attraverso la piattaforma "Domanda on Line", entro le 14 del 22 dicembre 2023.

Bologna. "Da lunedì inizio"

Rassegna di incontri sulla crescita personale e professionale. 4 incontri porteranno professionisti e professioniste, provenienti da mondi diversi, a raccontare le loro storie di successi e fragilità e i loro percorsi di crescita e miglioramento umano e professionale. Il Sympò Ex Chiesa, in Via delle Lame 83, sarà il luogo che ospiterà, per una volta al mese fino a febbraio 2024, le serate della rassegna.

Modena. Laboratori aperti "Start up Creation Lab"

Programma sperimentale progettato per fornire strumenti pratici e conoscenze imprenditoriali a giovani talentuosi, aperto a studenti e studentesse universitari/ie, dottorandi/e e neo-laureati/e da non oltre un anno provenienti da tutta Italia. Prevede un percorso intensivo di 120 ore, da febbraio 2024 a giugno 2024, che ti darà l’opportunità di immergerti nel mondo dell’imprenditoria e sviluppare le competenze necessarie per trasformare le tue idee in realtà. Compila il form per candidarti

Bologna. Coopstartup Change Makers

Bando per lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in cooperativa, capaci di promuovere un cambiamento in ambito economico, sociale, ambientale e culturale. L’iniziativa si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire una cooperativa con sede legale e operativa nella città metropolitana di Bologna e a neo-cooperative, della medesima area territoriale, costituite dal 1° gennaio 2022. Le candidature dovranno essere presentate online entro l'8 gennaio 2024

Digital Diversity Week

Evento digitale dedicato all'inserimento professionale di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette. Mira a mettere in contatto aziende e candidati per favorire il job-matching. Dal 27 novembre al 1 dicembre, le persone con disabilità in cerca di lavoro potranno incontrare le aziende partecipanti, inviare direttamente la propria candidatura e fruire di momenti formativi e di orientamento, mentre le aziende avranno la possibilità di presentarsi attraverso una company page dedicata e condividere il loro sistema valoriale in ambito Diversity & Inclusion (D&I). Saranno anche disponibili momenti di approfondimento e webinar organizzati da esperti del settore.

Parma. Nuova edizione di Piano C

La raccolta di candidature per la nuova edizione di Piano C Factory versione blended a Parma in collaborazione con Fondazione Cariparma è ufficialmente aperta. Possono partecipare donne disoccupate o occupate con un lavoro fragile o instabile, con un’età preferibilmente compresa tra 30 e 55 anni, residenti o domiciliate a Parma e provincia e senza avere all’attivo altri percorsi di accompagnamento al lavoro o alla creazione di impresa. C'è tempo fino al 30 novembre per inviare la propria candidatura.

Rimini. Design yourself - talenti (in)compresi

Il progetto "DESIGN YOURSELF - talenti (in)compresi per conoscere e scoprire te stesso!" è un percorso promosso dalla Provincia di Rimini insieme alla Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, CESCOT e Piano Strategico di Rimini e finanziato nell’ambito del bando UPI Azione ProvincEgiovani 2021, destinato a giovani tra i 14 e i 35 anni. Un ciclo di incontri e laboratori che ha come scopo quello di orientare e guidare i ragazzi alla scoperta di loro stessi; scoprire i propri talenti può portare a maturare scelte consapevoli in campo personale e professionale, anche nell’ottica del contrasto alla dispersione scolastica ed al fenomeno dei NEET. Il progetto in concreto offre una combinazione di laboratori esperienziali, world cafè, sessioni di coaching individuale e tanto altro.

IncontraLavoro Dolomiti. Selezioni per la stagione turistica invernale

Stai cercando lavoro per la prossima stagione turistica invernale? Nel comprensorio bellunese delle Dolomiti si ricercano addetti e addette da impiegare nei settori del commercio e dei servizi e nelle strutture ricettive e alberghiere. Tra i principali profili richiesti: addetti e addette alla reception, camerieri e cameriere di sala, cuochi e cuoche, baristi e bariste, operatori e operatrici degli impianti di risalita. Se sei interessato/a a partecipare alle selezioni candidati online accedendo al portale ClicLavoro Veneto tramite credenziali SPID e utilizzando il servizio Centro per l'Impiego Online alla sezione “IncontraLavoro".

Parma. TEP spa - Bando di selezione pubblica riservato a persone interessate al conseguimento della patente D e del relativo CQC

TEP spa, la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico su tutto il territorio provinciale di Parma cerca candidati e candidate per formare una graduatoria di idonee ed idonei all’assunzione per la figura di Operatore/trice di Esercizio con mansioni di addetto/a alla guida dei mezzi aziendali. Le Patenti di guida D e CQC sono titoli necessari per accedere alla graduatoria; il bando prevede un percorso formativo per ottenerle presso autoscuole convenzionate sul territorio.

Ferrara. Start up creation lab

Percorso sperimentale di formazione all'imprenditorialità, promosso da Laboratorio Aperto Ferrara e patrocinato da Unife, per fornire strumenti pratici e conoscenze imprenditoriali a giovani talentuosi. Durante il percorso intensivo, da ottobre 2023 a marzo 2024, avrai l’opportunità di immergerti nel mondo dell’imprenditoria e sviluppare le competenze necessarie per trasformare le tue idee in realtà. L'obiettivo inoltre è creare un collegamento diretto con l’ecosistema della Silicon Valley. Il primo modulo di formazione su Cultura Imprenditoriale e mondo startup è in partenza dal 9 ottobre 2023. Il progetto è aperto a universitar*, dottorand* e neo-laureat* da non oltre un anno, provenienti da tutta Italia, con ambizioni imprenditoriali. La Call for application è già aperta, iscriviti gratuitamente

Percorsi formativi di rafforzamento per giovani qualificati IeFP

La Regione, per il prossimo anno scolastico 2023/24, ha approvato percorsi di quarto anno di rafforzamento e prosecuzione per chi ha acquisito una qualifica nel sistema IeFP (Istruzione e Formazione Professionale). Dal riparatore di veicoli a motore fino all’esperto in impianti elettrici o al tecnico delle energie rinnovabili, i percorsi prevedono anche un periodo di stage in azienda. Al termine del percorso formativo, gli studenti che supereranno le verifiche finali conseguiranno una qualifica di IV livello con valore di diploma professionale in quanto correlata ad una figura di diploma nazionale.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-12-01T09:21:32+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina