Opportunità dal territorio

Opportunità di formazione e lavoro ed altri eventi sul territorio regionale.

Laboratori formativi e orientativi "Ragazze digitali ER"

La Regione Emilia-Romagna programma 18 camp estivi gratuiti, che si svolgeranno da giugno a settembre per circa due settimane e coinvolgeranno almeno 415 studentesse delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna che abbiano frequentato il terzo o quarto anno. L'obiettivo è avvicinare le ragazze all’universo della tecnologia e del digitale, alle molteplici applicazioni nel mondo della formazione, del lavoro e della vita quotidiana per ridurre il divario di genere nell’ambito delle discipline tecnico-scientifiche. Scopri le opportunità nella tua provincia e come aderire.

Bando Corpi Civili di Pace

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale ha pubblicato il nuovo bando per la selezione di 153 operatori volontari da impiegare nei progetti per i Corpi civili di pace da realizzarsi in Italia e all’estero. Puoi candidarti se hai un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e conosci la lingua inglese al livello B2, più una seconda lingua straniera funzionale al progetto, per i soli progetti da realizzarsi all’estero. Presenta domanda di partecipazione entro le ore 14.00 di venerdì 30 giugno 2023

Bologna. Radar - Percorsi sperimentali di orientamento civico

Esperienze formative e di orientamento in organizzazioni sociali e culturali del territorio bolognese e presso il Comune di Bologna. Se hai tra i 18-25 anni e domicilio o residenza a Bologna, puoi partecipare a un percorso che ti permetterà di acquisire e/o consolidare le tue competenze, scoprire o approfondire i tuoi interessi e talenti mettendoti in gioco in situazioni concrete. La partecipazione ai percorsi si configura come volontariato ed è prevista la copertura assicurativa e un rimborso spese forfettario, fino a un massimo di 600 euro. Sono disponibili solo 30 posti. Affrettati a presentare la tua candidatura entro il 15 giugno in modalità online.

Nuove Idee Nuove Imprese. La tua idea diventa impresa

Competizione tra idee imprenditoriali innovative. Un’esperienza formativa completa, arricchita da occasioni di incontro e collaborazione. Possono partecipare aspiranti imprenditori residenti in Italia e/o nella Rep. di San Marino e neo imprenditori che abbiano già avviato un’attività imprenditoriale avente sede o almeno una sede operativa nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna o nella Rep. di San Marino. Sarà possibile vincere premi per un totale di 20.000 Euro e usufruire gratuitamente di corsi di formazione e servizi di assistenza personalizzata, tutoring e mentoring per trasformare un'idea innovativa in un’impresa - Scadenza 12 giugno 2023

Piacenza. Sportelli gratuiti per imparare ad usare 'Lavoro per Te' ed altri servizi digitali

Sportelli gratuiti di facilitazione digitale al Laboratorio Aperto di Piacenza (ex Chiesa del Carmine) e a Spazio2.021 (via 24 Maggio, 51). Nello specifico, presso il Laboratorio Aperto i giovani volontari del Servizio Civile Digitale offriranno supporto per: attivare lo SPID, accedere all’Anagrafe nazionale per richiedere e scaricare certificati, creare il Fascicolo sanitario elettronico (FSE), accedere ai servizi online dei Centri per l’impiego sul portale “Lavoro per te”, attivare Media library online e scaricare gratuitamente i libri online del Sistema bibliotecario comunale. A Spazio2.021 sarà invece offerto supporto per: attivare lo SPID, accedere ai servizi online dei Centri per l’impiego sul portale “Lavoro per te”, presentare domanda per il Servizio Civile Universale, presentare domanda per Scuole Primarie e Secondarie, attivare Media library online e scaricare gratuitamente i libri online del Sistema bibliotecario comunale.

Bologna. Sportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva

Servizio di consulenza gratuita, organizzato settimanalmente, per sviluppare strumenti a sostegno dei nuovi lavoratori e delle nuove lavoratrici del settore culturale e creativo. Se sei un freelance e/o se vuoi intraprendere o hai intrapreso una carriera professionale nel mondo della creatività, della cultura, dello spettacolo, consulenti ed esperti delle industrie culturali e creative metteranno le loro competenze a tua disposizione, per aumentare la tua conoscenza delle professioni di questi settori. Consulta il calendario degli appuntamenti presso gli spazi di Bologna Attiva a DumBO.

Parma. Call per giovani changemaker

Il Comune di Parma, insieme a Ashoka Italia e con il sostegno di Parma io ci sto! ha avviato un percorso per costituire una Commissione Giovani che divenga organo consultivo in vista della candidatura di Parma a Capitale Europea della Gioventù 2027. I giovani selezionati parteciperanno ad una tre giorni residenziale completamente gratuita che si svolgerà dal 7 al 9 luglio.

MAECI. Tirocini in ambito diplomatico

Bando MAECI per 329 tirocini curriculari da svolgersi presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per integrare il percorso formativo universitario e acquisire conoscenza diretta e concreta delle attività istituzionali svolte dal MAECI presso le Sedi all’estero. Possono candidarsi gli studenti con meno di 29 anni di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione che risultino iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico indicati nel bando. Invia la tua candidatura entro il 16 giugno 2023, ore 17:00.

Modena e Reggio Emilia. Incontri con le imprese per laureati e studenti UNIMORE

Incontri con le Imprese organizzati dall’Ufficio Orientamento al Lavoro e Placement dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme ad Er-Go (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia-Romagna). Gli incontri hanno l’obiettivo di favorire il contatto diretto tra laureati e studenti UNIMORE ed aziende che cercano personale. Il 18 maggio a Modena, il 15 giugno a Reggio Emilia.

​MIA. Mappatura Innovazione Aperta

Mappatura e classificazione regionale delle aziende (piccole, medie e grandi) che in Emilia-Romagna si occupano di Open Innovation. La mappatura ora conta 159 aziende e si basa sui dati raccolti dal 2020 al 2022 grazie ai quali sono stati prodotti due strumenti di lavoro: Data Visualization Tool, la mappa interattiva che raccoglie alcune delle informazioni con i dettagli in chiaro delle aziende che hanno aderito; General report che analizza statisticamente l’andamento e sviluppo dell’Open Innovation tra le aziende dell’Emilia-Romagna nel 2022.

ITS.ER. Aperte le preiscrizioni 2023 per la scuola politecnica

É possibile preiscriversi ai corsi delle Fondazioni degli ITS - Istituti Tecnico Superiori dell’Emilia-Romagna. Le Fondazioni sono costituite da scuole, enti di formazione, università e imprese che collaborano alla progettazione e realizzazione di percorsi formativi in vari ambiti della Rete Politecnica. Per accedere ai corsi ITS occorre essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un Diploma professionale di 4 anni unitamente alla qualifica IFTS.

Unioncamere. Excelsiorienta

Unioncamere ha ideato una nuova piattaforma volta ad aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro. Un ponte (digitale) che si avvale dei dati e dell’esperienza del Sistema Informativo Excelsior per creare un collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Excelsiorienta offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle proprie attitudini e passioni.

Ravenna. Nuovi servizi di supporto digitale

Il Comune di Ravenna ha attivato tre nuovi servizi di supporto digitale, per dare assistenza e aiuto ai cittadini e alle cittadine nella fruizione dei servizi online. Si tratta di un Helpdesk, di Sportelli smart e di corsi di formazione gratuiti per le persone che vogliono ampliare le proprie competenze digitali. Per ciascun servizio saranno a disposizione i volontari del servizio civile digitale. Scopri di più sulle opportunità offerte.

Parma. Workshop "La rivoluzione dell’Industria 4.0" - DigitalEpowHer

17 maggio 2023 presso Officine On/Off di Parma - Il workshop gratuito si rivolge principalmente a ragazze e donne di qualsiasi età interessate a navigare in modo autorevole e consapevole nel mercato del lavoro attuale e futuro, sia come imprenditrici o libere professioniste, sia come dipendenti in un’organizzazione

Piacenza. Sportello orientamento giovani

Attivo ogni mercoledì su appuntamento, presso l'ufficio Informagiovani a Spazio 2.021 (Via 24 Maggio, 51, Piacenza), il nuovo servizio gratuito di orientamento scolastico e professionale.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-01T12:31:16+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina