Definire il proprio progetto professionale
Per una buona ricerca è fondamentale capire che lavoro vuoi e puoi fare.
Un percorso di analisi che parte e si snoda attraverso domande-chiave
Quale lavoro sto cercando?
Attenzione: rispondere “qualsiasi” è come dire “nessuno”!
Tutti i lavori – e lo scoprirai se rifletti con attenzione alle domande successive – hanno caratteristiche e richiedono capacità, disponibilità, motivazioni specifiche! Pensa bene a chi sei, cosa vuoi, cosa sai fare, cosa puoi fare (caratteristiche personali, esperienze formative e/o lavorative pregresse, attitudini, interessi, valori, vincoli, limiti, ...)
Perchè?
Approfondisci le tue aspirazioni, i tuoi desideri, le tue priorità e i tuoi obiettivi per definire la tua motivazione a quel/quei lavoro/i specifico/i.
Che caratteristiche ha questo lavoro?
Fermati a valutare quali conoscenze teoriche (“saperi”), competenze tecniche (linguistiche, informatiche, tecnico-professionali), competenze trasversali (relazionali, comunicative, creative), abilitazioni, patenti, patentini, orari, luoghi, etc. richiede quel/i lavoro/i.
Che risorse ho da offrire? Cosa mi manca?
Rispetto a ciò che richiede, analizza attentamente ciò che già possiedi e quello che dovresti acquisire o migliorare. Questo ti permette di avere consapevolezza dei tuoi punti di forza, di debolezza e delle tue capacità e quindi di definire un progetto professionale concreto, fattibile e realizzabile nell’immediato o dopo aver colmato i gap individuati.
Quali gli strumenti ed i canali per una ricerca efficace?
Analizzare, scoprire e progettare quali sono i primi passi per muoversi nella ricerca attiva del lavoro anche in base agli obiettivi che ti sei prefigurato