Si tratta di imprese che si sono impegnate ad assumere personale disabile.

Consulta l'elenco delle aziende convenzionate (PDF - 105,3 KB), disponibile anche presso i Centri per l'impiego, che per ogni azienda indica:

  • la ragione sociale;
  • i recapiti per contattare l’azienda;
  • l'indirizzo della sede di lavoro;
  • l'attività dell'azienda;
  • la mansione richiesta;
  • il tipo di contratto;
  • i mesi di durata del contratto, se è a tempo determinato, e l'orario di lavoro;
  • la data entro cui l'azienda deve assumere.

Consulta anche le schede descrittive della mansione (Aziende in ordine alfanumerico dalla A alla L (PDF - 13,5 MB), Aziende in ordine alfanumerico dalla M alla Z (PDF - 13,7 MB)) che contengono informazioni, quali ad esempio la presenza o meno di barriere architettoniche, di movimentazione manuale di carichi, di lavori in altezza, di turni ed eventuali informazioni aggiuntive relative alla richiesta oggetto di convenzione; tali informazioni ti aiutano ad individuare le aziende di tuo interesse, tenendo conto delle tue caratteristiche personali e delle limitazioni contenute nella tua diagnosi funzionale.

Tieni conto che le aziende sono libere di scegliere chi convocare per un colloquio di selezione.

Esempio di lettera di autocandidatura ad aziende in convenzione (Word - 16,3 KB).