Accertamento delle condizioni di disabilità

Certificato di invalidità e diagnosi funzionale

Possono inoltrare domanda per il riconoscimento dello stato di invalidità tutti i cittadini italiani o stranieri (purché in possesso di regolare permesso di soggiorno da almeno un anno o di idonea carta di soggiorno).

L’accertamento delle condizioni di disabilità e le visite sanitarie per controllare se lo stato invalidante permane sono effettuate tramite l’INPS, dalle Commissioni mediche istituite presso il Servizio di Medicina legale dell’Azienda USL del territorio in cui si ha la residenza.

Queste formulano una diagnosi funzionale della persona disabile, per stabilire se esistono o meno le condizioni d’inserimento al lavoro e quali sono le migliori capacità del lavoratore disabile.
Nella relazione le Commissioni possono suggerire forme di sostegno e strumenti tecnici per avviare il disabile al lavoro o per garantirgli il mantenimento di un’occupazione. Le Commissioni possono indicare anche la periodicità delle visite sanitarie di controllo.

Le visite sanitarie di controllo possono essere effettuate anche su richiesta della persona disabile o dell’azienda presso cui lavora qualora manifestino l’insorgere di difficoltà per la prosecuzione dell’inserimento lavorativo.
Le visite di controllo si svolgono come le visite di accertamento.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-11-21T13:00:23+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina