Offerte di lavoro nella Pubblica Amministrazione (Aste Art. 16 L.56/1987)
Le assunzioni presso le Pubbliche Amministrazioni di personale, per il quale è richiesto solo l'assolvimento della scuola dell'obbligo, avvengono attraverso graduatorie predisposte dai Centri per l'Impiego.
Per essere inserito in tali graduatorie bisogna essere iscritti nell'elenco anagrafico ed essere in possesso dei requisiti di accesso al pubblico impiego (godimento dei diritti politici, regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva, non essere stato interdetto dai pubblici uffici, non essere stato destituito, dispensato o decaduto dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione).
Gli Enti Pubblici inoltrano al Centro per l’Impiego competente per territorio dove verrà effettuata l’assunzione, la richiesta di personale, indicando il numero dei lavoratori, la qualifica e la durata del rapporto di lavoro, l'eventuale riserva (art. 11 D. Lgs. 8/2014 e art. 678 D. Lgs. 66/ 2010) a favore delle categorie di volontari in ferma breve o prefissata nelle Forze Armate congedati senza demerito, ed eventuali diritti di precedenza e requisiti specifici verificati ed accertati dall’Ente in sede della prova di idoneità o prima dell’assunzione.
I Centri per l'Impiego, con specifico avviso, predispongono e pubblicano le richieste di personale (ASTE) per almeno:
- 30 giorni prima dell’avvio della raccolta delle domande di partecipazione, per le assunzioni a tempo indeterminato,
- 8 giorni prima dell’avvio della raccolta delle domande di partecipazione, per le assunzioni a tempo determinato.
Per presentare la propria candidatura le persone interessate dovranno autenticarsi nella piattaforma telematica tramite credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione utilizzabile da computer, tablet e smartphone di livello 2. Non sarà possibile utilizzare nessun altro mezzo per inoltrare la domanda.
Il Centro per l'Impiego che ha pubblicizzato l'offerta predisporrà le graduatorie delle candidature secondo i criteri sotto riportati. L'ufficio segnalerà all'Ente richiedente i lavoratori collocati utilmente in graduatoria per l'avviamento.
Le graduatorie sono formulate per ogni posto pubblicizzato ed hanno valore ciascuna esclusivamente per il posto a cui si riferisce. Criterio base per formulare le graduatorie dei/lle disponibili è l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ed il punteggio sarà attribuito sulla base dei criteri stabiliti da apposita norma regionale.
Successivamente le graduatorie delle persone che hanno dato la loro disponibilità per i singoli posti verranno esposte nelle bacheche dei Centri impiego e nel sito internet.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la seguente pagina regionale sulle Offerte di lavoro nella Pubblica amministrazione o scrivere alla casella di posta dedicata: arlart16.fe@regione.emilia-romagna.it
Vedi anche
Elenco delle aste art. 16 aperte
Per saperne di più
- Guida alla compilazione del modulo on line di candidatura alle offerte art.16 (
582.15 KB)
- Sito ARL - Offerte di lavoro della Pubblica Amministrazione - Art.16 L.56/87
- Norma regionale per l'avviamento a selezione - Deliberazione n. 185/2020
- Indirizzi operativi - Determinazione n. 1161 del 20/07/2020
- Servizi per la PA - Ricerca di personale tramite art.16
- Modello richiesta di avviamento a selezione per Enti (
32.55 KB) (formato compilabile)
A chi rivolgersi
Centro per l'Impiego di Ferrara: Lorena Barchi Tel. 0532/292603
Centro per l'Impiego dell'Alto Ferrarese - sede di Cento: Roberta Salani Tel. 051/5279393
Centro per l'Impiego del Basso Ferrarese - sede di Codigoro: Paola Guietti Tel. 0533/609101
Per scrivere un'e-mail comporre l'indirizzo seguendo lo schema: nome.cognome@regione.emilia-romagna.it
Ci scusiamo per il disagio. Si tratta di una precauzione antispam.