Le richieste vanno presentate entro il 1° settembre 2021
Avvisi
Domande entro l'8 maggio 2021
Si ricercano pneumologo, medico di pronto soccorso, medico di anatomia patologica. Scadenza candidature 31 maggio 2021
Si ricercano vari profili in ambito turistico in Germania, Laureati/e in ambito informatico in Svezia, Medici in Francia
Il bonus Inps per le persone in difficoltà, che prevede un sostegno economico tra 400 e 800 euro al mese, è stato rinnovato per ulteriori 3 mensilità grazie al nuovo decreto Sostegni, con un aumento dei beneficiari e dell’importo
Il "Rapporto sull'economia" della Camera di Commercio della Romagna
La nota mensile ISTAT sull'andamento del mercato del lavoro nazionale
Il Comune di Forlì ha ritenuto opportuno destinare un fondo per la realizzazione di percorsi formativi personalizzati al fine di favorire la ricerca lavorativa in un’ ottica di pari opportunità, per prevenire l'esclusione sociale a favore di donne e uomini in carico ai Servizi Sociali o sanitari e residenti nel Comune di Forlì
Il Laboratorio Aperto di Casa Bufalini organizza tre webinar gratuiti dedicati alla cittadinanza digitale; al centro dei webinar, soluzioni e strumenti per comprendere le possibilità offerte dall’identità digitale. Gli incontri focalizzeranno l'attenzione su SPID, Fascicolo Sanitario elettronico e App Io e Pago PA
UNEEG Medical A / S, azienda all'avanguardia nel campo dello sviluppo di software e tecnologie applicate al campo medico e diagnostico ricerca vari profili in campo informatico. Si ricercano sviluppatori hardware e software per applicazioni nel campo medico e diagnostico. Scadenza 12 maggio 2021
Con determinazione n. 410 del 26/03/2021 è stata pubblicata la graduatoria per l'anno 2021 dei centralinisti telefonici non vedenti iscritti al 31/12/2020 nell'elenco dell'Ambito Territoriale di Forlì-Cesena - L. 113/8
Il decreto Sostegni proroga il divieto di licenziamento prevedendo una importante novità. Fino al prossimo 30 giugno il blocco resta generalizzato in quanto riguarda tutti i datori di lavoro
L’INPS fornisce le prime indicazioni riguardo le categorie di lavoratori interessate all’Indennità COVID-19 e la semplificazione dei requisiti di accesso alla NASpI, in attesa che siano completati gli approfondimenti e i dettagli tecnici necessari per la pubblicazione della circolare attuativa e per l’adeguamento delle procedure informatiche
Sul portale di statistica della Regione le elaborazioni dei dati Istat e Inps in tempo reale restituiscono visualizzazioni aggiornate
Le domande possono essere presentate dal 22 marzo al 22 aprile 2021
Il progetto “A Scuola d’Impresa”, per giovani tra i 17 e i 25 anni, è volto a favorire e incentivare esperienze che facilitino l'entrata nel sistema produttivo dei giovani, attraverso iniziative di orientamento all'impresa e laboratori formativi. Iscrizioni entro il 15 aprile 2021
Il Governo ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 13 marzo 2021, il Decreto Legge 13 marzo 2021, n. 30, con misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.
Possono accedere (anche a più corsi) Disabili disoccupati e occupati. Operazione Rif. PA 2020-15070/RER approvata con DGR 1758/2020 del 30/11/2020 Asse FRD overbooking FSE cofinanziata con risorse FSE - PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Chi è già registrato al portale potrà accedere con le vecchie credenziali fino al 30 settembre 2021
Nuove agevolazioni per le aziende che assumono lavoratrici svantaggiate: lo sgravio contributivo è del 100% fino ad un un massimo di 6.000 euro l’anno
E’ stato pubblicato sulla GU del 27-01-2021 il Decreto interministeriale Mise-Mef del 04.12.2020 che modifica l’incentivo nuove imprese a tasso zero. Le nuove regole non sono ancora operative in attesa del provvedimento del Ministero dello Sviluppo economico
Rivolti a laureati in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico). Gli stage legati alla Direzione dell’Interpretazione – della durata di 10/12 settimane – sono rivolti invece a giovani laureati in interpretariato di conferenza. Si richiede la conoscenza del francese letto. E' possibile candidarsi ai prossimi tirocini fino al 15 aprile 2021
Un pacchetto di percorsi formativi gratuiti rivolto a persone in cerca di prima occupazione o di nuova occupazione residenti o domiciliati in Emilia-Romagna
Durante l’emergenza Coronavirus i Centri per l’impiego, il servizio Collocamento Mirato e il servizio Amministrativo, erogano i servizi al pubblico a distanza in via telematica. Si può essere ricevuti presso gli uffici solo su appuntamento per i casi per i quali è indispensabile la presenza.
È necessaria l’autenticazione tramite SPID
Crea la tua identità digitale SPID e accedere ai servizi del Centro per l'Impiego è facile, veloce e sicuro
Il progetto finanzia l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da Neet, donne e disoccupati di lungo periodo
Un vademecum per cittadini britannici e loro famigliari residenti in Italia
L’INPS, con il messaggio n. 62 dell’8 gennaio 2021, comunica la proroga del termine di scadenza del periodo di sperimentazione dell’APE sociale, prevista dall’articolo 1, comma 339 e 340, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) e conseguentemente la riapertura delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Il periodo di sperimentazione dell’APE sociale è posticipato fino al 31 dicembre 2021.
Crescere in Digitale (CiD) è un progetto attuato da Unioncamere in partnership con Google e con il supporto operativo delle Camere di Commercio, promosso da ANPAL (agenzia vigilata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), per promuovere attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l'occupabilità di ragazzi che non studiano e non lavorano e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.