Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha indetto concorsi pubblici finalizzati all’assunzione di 11 Collaboratori Tecnici. Le selezioni sono rivolte ai candidati diplomati, appartenenti alle categorie protette e residenti nelle seguenti regioni: Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, e Calabria. Domande entro 4 febbraio 2021
Avvisi
Aperto il Bando 2021 per il Servizio Civile, si ricercano 46.891 volontari da impiegare nell’ambito dei progetti del Servizio Civile Universale in Italia e all’estero. Domande entro 8 febbraio 2021
Sono stati pubblicati nuovi bandi per stage rivolti a laureati/e e per la copertura di vari posti di lavoro in Belgio, Lussemburgo, Italia e altri Paesi presso Istituzioni Europee
Il Ministero della Difesa ha indetto i concorsi 2021 2022 per l’ammissione di Allievi Ufficiali alla prima classe dei corsi normali delle Accademie delle Forze Armate. Disponibili 448 posti presso Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri. Domande entro 16 febbraio 2021.
L’ente di formazione Essenia UETP promuove due progetti di mobilità internazionale che prevedono l’assegnazione di 71 borse di studio per tirocini in Europa rivolti a diplomati dell’anno scolastico 2019/2020. Domande entro il 31 gennaio 2021
L’INPS, con il messaggio n. 62 dell’8 gennaio 2021, comunica la proroga del termine di scadenza del periodo di sperimentazione dell’APE sociale, prevista dall’articolo 1, comma 339 e 340, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) e conseguentemente la riapertura delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Il periodo di sperimentazione dell’APE sociale è posticipato fino al 31 dicembre 2021.
La nota mensile dell’Istat, dell’8 gennaio 2020, sull’andamento dell’occupazione in Italia a novembre 2020
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la circolare n. 19 del 21 dicembre 2020, con la quale chiarisce l’applicabilità dell’istituto della sospensione dagli obblighi di assunzione delle persone con disabilità – di cui all’art. 3, comma 5, della legge n. 68 del 1999 – per le imprese che fruiscono della cassa integrazione ordinaria, della cassa integrazione in deroga, del fondo integrazione salariale o dei fondi di solidarietà bilaterale, in conseguenza dell’emergenza legata alla pandemia.
La Provincia di Modena ha indetto un bando di selezione, per soli esami, riservata a disabili di cui all'art. 1 della legge 68/1999 per la copertura a tempo indeterminato di 1 posto di Applicato terminalista Cat. B3. Scadenza presentazione domande 20 gennaio 2021
Entro gennaio 2021 saranno emanate le procedure per le richieste di incentivo
a seguito invio domande dal 19/10 al 23/10/2020
a seguito invio domande dal 26/10 al 30/10/2020
per invio adesioni con modulo online dal 25/1/2021
È necessaria l’autenticazione tramite SPID
Crea la tua identità digitale SPID e accedere ai servizi del Centro per l'Impiego è facile, veloce e sicuro
Crescere in Digitale (CiD) è un progetto attuato da Unioncamere in partnership con Google e con il supporto operativo delle Camere di Commercio, promosso da ANPAL (agenzia vigilata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), per promuovere attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l'occupabilità di ragazzi che non studiano e non lavorano e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.
Domande entro 1 febbraio ore 24.00
Regione della conoscenza e dei saperi, del lavoro, delle imprese e delle opportunità
I criteri per la presentazione della richiesta da parte di lavoratori subordinati e autonomi
L’INPS, al fine di aiutare gli utenti interessati a conoscere nel dettaglio i benefici del Reddito di Cittadinanza e del Reddito di Emergenza, ha reso disponibili due nuove brochure (aggiornate all’ultimo decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137) che ne illustrano le procedure, i requisiti e le modalità di accesso
Sono stati pubblicati nel sito due tutorial su come compilare il CV e la lettera di presentazione e come candidarsi alle offerte su Lavoroperte
Le offerte di lavoro caricate sulla piattaforma, sono disponibili online per i prossimi tre mesi
Per le assunzioni di giovani dai 16 ai 24 anni
Dal 1 settembre 2020 è attivo il nuovo servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro del portale Lavoro per Te che permette di candidarti in maniera più rapida e trasparente alle offerte di lavoro di aziende e Centri per l’impiego e di ricevere informazioni sulla tua candidatura. Cambiano anche la modalità di gestione del servizio di ricerca di personale da parte delle aziende
I percorsi annuali di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) finanziati dalla Regione su tutto il territorio regionale
Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 2200 volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) nella Marina Militare. Sarà possibile presentare la domanda di ammissione al bando 2021 fino al 28 settembre 2020 per il primo blocco di reclutamento ed entro il 5 febbraio 2021 per il secondo blocco.
Si segnala che, con la propria deliberazione n. 890 del 20 luglio 2020, la Giunta Regionale Emilia-Romagna ha disposto la proroga al 31 ottobre 2020 del termine per il versamento del contributo dovuto dai datori di lavoro privati che, nell’anno 2019, hanno fruito dell’esonero parziale dall’assunzione di disabili ai sensi dell’articolo 5 della L. 68/1999.
Avviso per i lavoratori che hanno terminato contratto di lavoro e presentato domanda di Naspi/DisColl
Sono state approvate con determinazione n. 947 del 10/06/2020 le graduatorie degli iscritti nell’elenco L. 68/1999 come disabili che avevano aderito all’asta sui presenti tenutasi dal 21 ottobre al 4 novembre 2019
Anpal pubblica il Repertorio nazionale degli incentivi riconosciuti ai datori di lavoro in relazione alle assunzioni di specifiche categorie di lavoratori. Il repertorio assicura la trasparenza e il coordinamento degli incentivi ed è previsto dall'articolo 30 del decreto legislativo n. 150/2015. Qui puoi trovare l'elenco degli incentivi di livello nazionale e regionale corredati da una scheda descrittiva e di quelli regionali corredati da scheda descrittiva e link da cui scaricare la documentazione. (Aggiornato ad aprile 2020).