Richiesta Stato occupazionale - Storico Lavoratore
Cosa sono
Il percorso lavoratore (C2 storico o storico lavorativo): è un documento che comprende i movimenti lavorativi registrati all'interno del Sistema Informativo Lavoro della Regione Emilia Romagna (SILER). Da questo documento si può evincere la data di assunzione/cessazione/trasformazione/proroga dei rapporti di lavoro, la ragione sociale del datore di lavoro, la mansione di assunzione. I dati che il SILER raccoglie derivano dalle comunicazioni obbligatorie che per legge le aziende devono inviare al Centro per l'impiego. All'interno del percorso lavoratore non sono presenti alcuni movimenti lavorativi o in alcuni casi sono riportati dopo qualche settimana:
- rapporti di lavoro autonomo con p. IVA fra cui contratti di collaborazione occasionale con ritenuta d'acconto (comunicazione non prevista dalla legge);
- rapporti di lavoro tramite ex voucher, collaborazioni occasionali ai sensi della legge 96/2017 (comunicazione non prevista dalla legge);
- rapporti di lavoro con la Pubblica Amministrazione (per il quali sussiste l'obbligo di comunicazione entro il 20° giorno del mese successivo a quello in cui è iniziato il rapporto di lavoro);
- rapporti di lavoro tramite Agenzie di somministrazione (per il quali sussiste l'obbligo di comunicazione entro il 20° giorno del mese successivo a quello in cui è iniziato il rapporto di lavoro);
- rapporti di lavoro svolti presso datori di lavoro esteri;
- rapporti di lavoro domestici (comunicati all'INPS che li invia periodicamente al Centro per l'impiego);
- rapporti di lavoro svolti durante periodi di residenza in altre Province;
- rapporti di lavoro instaurati prima del 11/01/2008.
Scarica la brochure informativa (283.94 KB)
Stato occupazionale: è un documento dal quale si evince lo stato occupazionale nel quale una persona si trova in un dato momento: in linea di massima, Disoccupato/a ai sensi del dlgs 150/15 (se iscritto/a al CPI), Occupato (se ha in corso un rapporto di lavoro superiore a 6 mesi), in Sospensione di anzianità (se ha in corso un contratto di lavoro inferiore a 6 mesi), Cessato (se ha terminato un lavoro e non risulta ancora iscritto/a)
Come richiedere i documenti
- Online: il Percorso lavoratore può essere rilasciato direttamente dal portale Lavoroperte: una volta che avrai creato con SPID, CIE o CNS, clicca su Servizi amministrativi, Percorso Lavoratore e potrai ottenere, scaricare o stampare il documento; lo Stato occupazionale (certificato di disoccupazione, se sei già iscritto/a), puoi ottenerlo accedendo al portale MyAnpal
- Email: contatta via posta elettronica direttamente il Centro per l'impiego del tuo ambito territoriale. Per poter richiedere via mail lo Stato Occupazionale ai sensi del D. Lgs. 150/15 è necessario inviare foto/scansione fronte/retro di un proprio documento di identità in corso di validità; Per richiedere il Percorso Lavoratore è necessario inviare una mail allegando un proprio documento di identità in corso di validità e in caso di richiesta con delega anche il documento di identità della persona delegata, ai seguenti indirizzi a seconda del proprio ambito territoriale:
Ambito territoriale Forlì: impiego.forli@regione.emilia-romagna.it
Ambito territoriale Cesena: impiego.cesena@regione.emilia-romagna.it
Ambito territoriale Savignano sul Rubicone: impiego.savignanosulrubicone@regione.emilia-romagna.it
Ricorda che
- Lo stato di disoccupazione è autocertificabile da parte dei cittadini ai sensi dell'art. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445
- Il Centro per l'impiego non può rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni o a gestori di pubblici servizi (art. 40 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445)