Catalogo dei servizi a sostegno delle imprese per l'inserimento delle persone con disabilità
In collaborazione con i Servizi Socio-Sanitari, con INAIL, e con la Cooperazione Sociale, è stato costruito un CATALOGO, per descrivere gli strumenti e le opportunità a disposizione dei datori di lavoro che nel territorio ferrarese debbano assolvere gli obblighi di assunzioni previsti dalla Legge 68/99 o che siano sensibili al tema della responsabilità sociale d’impresa. I servizi presentati potranno supportare i datori di lavoro ad individuare la persona più giusta da assumere anche attraverso inserimenti lavorativi più graduali e agevoli, a gestire le delicate fasi di ingresso e di individuazione di un nuovo posto di lavoro per persone disabili o per gestire fasi critiche della loro carriera lavorativa. È possibile ottenere sgravi o incentivi particolari a fronte dell’assunzione di disabili o anche per la realizzazione di adattamenti dei posti di lavoro. In ogni scheda sono individuati gli ambiti di intervento, le finalità, le modalità operative, le condizioni e i requisiti, i costi, le modalità di attivazione, i contatti e i referenti.
Consulenza sugli adempimenti della L.68/99
Informazioni sulle modalità di assolvimento degli obblighi previsti dalla legge 68/99 e sulle opportunità di inserimento di persone con disabilità anche oltre l’obbligo.
Convenzione Trilaterale
Servizi personalizzati per i datori di lavoro obbligati e non, utili alla definizione e stipula di una convenzione trilaterale con l’Agenzia Regionale per il Lavoro.
Incentivi e contributi regionali per l'assunzione
Contributi a datori di lavoro privati per assunzioni a tempo determinato, trasformazioni a tempo indeterminato, erogazione di contributi per l’adattamento del posto di lavoro di persone con disabilità.
Incentivi all'assunzione di persone residenti nel territorio dell'Unione Terre e Fiumi
Incentivi economici alle Aziende che assumono persone in carico al servizio ASSP Terre e Fiumi (Comuni di Copparo, Riva del Po, Tresignana)
Progetti personalizzati per il reinserimento della persona con disabilità al lavoro
Interventi Inail per la conservazione del posto di lavoro e le nuove assunzioni di lavoratori subordinati, parasubordinati anche con contratto a tempo determinato o flessibile, nonché lavoratori autonomi con disabilita da lavoro tutelati dall’Inail.
Preselezione
Fornisce elenchi di persone preselezionate in possesso delle caratteristiche richieste dalle aziende per favorire l’incontro domanda offerta di lavoro nell’ambito della Legge 68/99.
Supporto all'inserimento e alla permanenza in azienda - Fondo Regionale Disabili
Per supportare sia il datore di lavoro che il lavoratore nell’inclusione nei contesti lavorativi e nei processi di apprendimento, con interventi individualizzati dell’Ente di formazione gestore delle attività di politica attiva finanziate dal Fondo Regionale dei disabili.
Supporto all'inserimento e permanenza in azienda
Interventi per costruire una rete di supporto per l’azienda e per il lavoratore, per favorire la cooperazione e il benessere reciproco oltre che il raggiungimento di una piena autonomia ed autodeterminazione del lavoratore, strettamente legata alla mission aziendale.
Tirocinio formativo - Fondo Regionale Disabili
Uno strumento che offre al datore di lavoro la possibilità di conoscere e valutare le competenze lavorative delle persone disabili. Permette di costruire e/o potenziare le abilità trasversali, anche professionali, per l’avvicinamento delle persone al Mercato del Lavoro. Prevede l'attivazione e gestione del tirocinio (parte amministrativo-burocratica e tutoraggio) attraverso Enti di formazione accreditati, gestori di risorse a carico del Fondo Regionale Disabili.
Tirocinio formativo - Servizi Socio-Sanitari
Uno strumento che offre al datore di lavoro la possibilità di conoscere e valutare le competenze lavorative delle persone disabili in carico al Servizio. Permette di costruire e/o potenziare le abilità trasversali, anche professionali, per l’avvicinamento delle persone al Mercato del Lavoro. Il Servizio si occuperà dell'attivazione e della gestione del tirocinio, sia per la parte amministrativo-burocratica che per quella di tutoraggio.