Procedure obbligatorie per datori di lavoro con almeno 15 dipendenti
Le imprese con almeno 15 dipendenti, come previsto dalla Legge 68/1999, devono presentare ogni anno al servizio provinciale competente una dichiarazione, detta prospetto informativo, che indica la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette, insieme ai posti di lavoro e alle mansioni disponibili.
Il prospetto informativo deve essere inviato esclusivamente per via telematica attraverso il SARE, sistema informativo messo a disposizione alla Regione Emilia-Romagna.
Termini e modalità di comunicazione
L'obbligo di invio del prospetto informativo consegue al verificarsi di modifiche della situazione attestata dall’ultimo prospetto inviato. L’invio telematico deve essere effettuato compilando il modulo online. A trasmissione avvenuta, il sistema rilascia una ricevuta, indicante la data e l’ora di ricezione nel rispetto della normativa vigente. Tale ricevuta fa fede per documentare l’adempimento di legge. Infatti, ogni prospetto inviato viene contrassegnato con un codice univoco a livello nazionale che ne consente la puntuale identificazione. Il prospetto informativo così compilato non deve essere seguito da alcun documento cartaceo.
Competenza nell’invio dei prospetti informativi
I datori di lavoro pubblici e privati (o i soggetti abilitati che operano per loro conto) che hanno sede legale e unità produttive in una sola regione devono inviare il prospetto informativo presso il relativo servizio informatico. Quelli che hanno la sede legale e le unità produttive in due o più regioni devono inviare il prospetto informativo alla Regione in cui è ubicata la sede legale. Se non adempiono direttamente all’obbligo ma si affidano a un intermediario abilitato, questo deve utilizzare il servizio informatico della regione presso la quale è ubicata la propria sede legale.