Collocamento mirato
La legge promuove l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato, attivando una serie di strumenti che permettano di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi di lavoro e di relazione.
Il collocamento mirato presso datori di lavoro privati e pubblici ha l’obiettivo di favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro in maniera mirata, tenendo conto delle situazioni individuali e delle mansioni offerte dal mercato del lavoro.
I servizi sono gestiti dall’ Ufficio per il collocamento mirato.
Per approfondire
I destinatari del collocamento mirato
La legge distingue i destinatari del Collocamento mirato in “disabili” e “altre categorie protette”
Servizi rivolti alle persone disabili e ad altre categorie protette iscritte al collocamento mirato (legge n. 68/99)
Servizi per i datori di lavoro
Servizi rivolti ai datori di lavoro pubblici e privati per l'assunzione di persone disabili o appartenenti alle altre categorie protette
A chi rivolgersi per chiedere informazioni e prendere appuntamento
Normativa regionale e nazionale
Aste, graduatorie, esoneri, sospensioni
Modulistica per le persone e i datori di lavoro
Modulistica per persone disabili e per altre categorie protette, imprese e Pubbliche Amministrazioni
Documentazione e brochure informative
Materiale informativo a disposizione di persone e datori di lavoro