Approvati i percorsi ITS e IFTS in Emilia Romagna
ITS (ISTITUTI TECNICI SUPERIORI)
I percorsi ITS sono finalizzati a formare Tecnici che siano in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo dell’Emilia-Romagna, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d'innovazione. Tra i docenti vi è, infatti, una presenza significativa di professionisti provenienti dal mondo del lavoro e, nel corso del biennio, gli studenti devono obbligatoriamente svolgere un tirocinio, anche all’estero.
I percorsi si rivolgono a giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e, per iscriversi, è necessario sostenere e superare una prova di accesso.
I percorsi realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori, alternativi all'università ma ad essa collegati, durano 2 anni e si articolano in 4 semestri, per una durata complessiva di 1.800/2.000 ore.
A conclusione del percorso, a seguito di una verifica finale, si consegue il Diploma Tecnico Superiore valido a livello nazionale, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento, che consente l’accesso ai concorsi pubblici e alle università con il riconoscimento di crediti formativi universitari.
IFTS - (ISTRUZIONE e FORMAZIONE TECNICO SUPERIORE)
Percorsi progettati e realizzati da istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e imprese - che formano tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati.
I percorsi IFTS hanno una durata complessiva di 800/1000 ore.
Si rivolgono a giovani e adulti che intendono entrare qualificati nel mercato del lavoro o reinserirsi con l’acquisizione di nuove competenze.
La formazione d’aula e di laboratorio è accompagnata da periodi di stage per consentire ai partecipanti di sperimentare in impresa le competenze acquisite, di conoscere gli ambienti lavorativi e comprenderne le dinamiche relazionali.
Per accedere ai percorsi IFTS occorre, di norma, essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che non hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore, ma hanno maturato competenze coerenti con la figura IFTS nell’ambito di altri percorsi formativi o di esperienze lavorative.
La Regione Emilia-Romagna ogni anno programma i percorsi IFTS sulla base delle figure più richieste dalle imprese.
Saranno formate figure professionali di tecnici superiori definite a livello nazionale.