Newsletter n. 3, gennaio 2022
La ricerca efficace del lavoro: incontri online
Le ultime date di gennaio 2022 dei nostri webinar sulla ricerca del lavoro:
- Giovedì 20 gennaio ore 10 - Curriculum e parole chiave.
- Venerdì 21 gennaio ore 10 - Come valorizzare le competenze.
- Martedì 25 gennaio ore 10 - Scopri il nuovo Europass.
- Giovedì 27 gennaio ore 10 - Come prepararsi al Colloquio di lavoro.
I webinar sono gratuiti e solo su prenotazione.
- Martedì 18 gennaio ore 10
- Giovedì 27 gennaio ore 10
Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a: arlorientamento.re@regione.emilia-romagna.it
Corsi gratuiti di informatica, lingue straniere e competenze trasversali per il lavoro
Nuovi percorsi brevi di alfabetizzazione informatica, linguistica e sulle competenze trasversali, destinati a persone non occupate, che non possiedono un diploma secondario di secondo grado e/o abbiano superato i 50 anni di età.
In partenza tra gennaio e febbraio 2022:
Corso di Deutsch für Experten (32 ore)
Corso di tedesco basa (32 ore)
Corso di spagnolo base (32 ore)
Corso di Smart English (32 ore)
Corso di inglese avanzato (32 ore)
Corso di informatica: basi operative (32 ore)
Corso di informatica: approfondimenti di Excel (32 ore)
Corso di italiano per comunicare – livello base (32 ore)
Per approfondimenti, visita la nostra sezione dedicata alle opportunità formative.
Ultimi giorni per presentare domanda per il Servizio Civile Universale 2022
Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi. Cerca nella banca dati i progetti a Reggio Emilia e provincia!
Tutte le informazioni utili del bando, per la presentazione della domanda e per scegliere il progetto a cui partecipare sono disponibili ai siti scelgoilserviziocivile.gov.it/ e politichegiovanili.gov.it