SARE
I datori di lavoro pubblici e privati, le agenzie di somministrazione e i soggetti abilitati devono utilizzare il SARE per l’invio ai Centri per l'Impiego delle Comunicazioni relative ad assunzioni, trasformazioni, cessazioni e variazioni di rapporti di lavoro.
Il sistema online provvede a smistare le Comunicazioni Obbligatorie sia al centro per l'impiego competente in ambito regionale, sia al sistema informatico nazionale che curerà l’invio delle informazioni agli altri enti coinvolti (INAIL, INPS, Direzioni Regionali e Provinciali del lavoro, Prefettura-UTG). Gestisce inoltre l'acquisizione dei file contenenti le informazioni relative agli atti amministrativi, il controllo formale e l'emissione della ricevuta dell’avvenuto invio della Comunicazione agli uffici competenti.
Il SARE consente anche di inviare telematicamente i prospetti informativi periodici relativi agli obblighi di cui alla L. 68/1999 (Collocamento mirato delle persone con disabilità).
L'abilitazione al SARE è necessaria anche per svolgere le procedure compilazione e invio di convenzione e progetto formativo per l'attivazione dei tirocini. Devono essere abilitati sia il soggetto ospitante (accreditato come datore di lavoro) sia il soggetto che promuove il tirocinio (accreditato come soggetto promotore).
Come si accede
Per accedere al SARE è necessario essere iscritti al portale Lavoro per Te ed essere accreditati alla gestione delle Comunicazioni Obbligatorie.
Per iscriversi a Lavoro per Te occorre compilare il form di registrazione delle aziende disponibile a questo indirizzo. Per accreditarsi al SARE bisogna selezionare nel form la voce “Richiedo accesso al SARE”, scegliere la Provincia presso la quale si chiede l’accreditamento e compilare i campi richiesti.
Una volta completata la registrazione, si deve accedere al portale con le credenziali ricevute, entrare nella sezione ‘Profilo’, stampare il modulo e inviarlo via fax o via mail all'ufficio competente per l'accreditamento (il numero di fax o la mail sono indicate indicato nella schermata appena compilata).
Una volta ricevuta la richiesta, l'ufficio competente verifica i requisiti e autorizza l’accesso al SARE (con le modalità definite dalla Regione nella DGR 2126/2007). Le procedure di verifica e autorizzazione possono richiedere alcuni giorni.
Terminate le verifiche, l'ufficio competente autorizza la richiesta e da quel momento, l'utente può accedere al SARE attraverso la sua scrivania utente su Lavoro per Te e inviare le Comunicazioni Obbligatorie.
ENTRA in SARE
Come si inviano le Comunicazioni Obbligatorie
Gli utenti accreditati al SARE che devono gestire le Comunicazioni Obbligatorie devono accedere con le proprie credenziali a Lavoro per Te e selezionare nella propria scrivania utente la funzionalità SARE CO (nella sezione è presente un manuale di supporto per gli utenti).
Le Comunicazioni Obbligatorie possono:
- essere predisposte sotto forma di file in formato XML contenenti le informazioni standard relative ai rapporti di lavoro da comunicare mediante i software dei propri sistemi gestionali interni;
-
essere compilate direttamente online, alla voce ‘Comunicazioni Online’.
Dopo l'invio delle Comunicazioni obbligatorie, il sistema produce una ricevuta contestuale che attesta l’avvenuto adempimento amministrativo.
In caso di malfunzionamento dei servizi informatici è possibile utilizzare l’applicazione web, raggiungibile al seguente indirizzo: https://couniurg.lavoro.gov.it
All’interno dell’applicativo è disponibile un form online strutturato secondo il modello Unificato URG attualmente in vigore. Il salvataggio del modulo, debitamente compilato, equivarrà ad assolvere l’obbligo di comunicazione preventiva, fatto salvo l’obbligo di effettuare la comunicazione UNILAV a seguito d’urgenza nel primo giorno utile.
L’accesso al suddetto form online è possibile solamente tramite le credenziali SPID.
A chi rivolgersi
- Agenzia regionale per il lavoro
Michela Testoni
Tel. 051/5273364 - Fax 051/5273298
siler@regione.emilia-romagna.it
A chi rivolgersi sul territorio
- centri per l'impiego di Bologna - sare.bo@regione.emilia-romagna.it
- centri per l'impiego di Ferrara - impiego.ferrara@regione.emilia-romagna.it
- centri per l'impiego di Forlì-Cesena - sare.fc@regione.emilia-romagna.it
- centri per l'impiego di Modena - sare.mo@regione.emilia-romagna.it
- centri per l'impiego di Parma - sare.pr@regione.emilia-romagna.it
- centri per l'impiego di Piacenza - sare.pc@regione.emilia-romagna.it
- centri per l'impiego di Ravenna - sare.ra@regione.emilia-romagna.it
- centri per l'impiego di Reggio Emilia - sare.re@regione.emilia-romagna.it
- centri per l'impiego di Rimini - sare.rn@regione.emilia-romagna.it
Per saperne di più
- Il manuale operativo (
6.18 MB)
- FAQ
- Delibera di GR n. 2126 del 20/12/2007 - Definizione modalità di accreditamento al servizio SARE dei datori di lavoro pubblici e privati o dei soggetti da essi abilitati (L.R. 17/2005)
- Link alla sezione normativa sulle CO del portale del Ministero del Lavoro