Le misure conciliative in Emilia-Romagna
Nei Centri per l'impiego è attivo un servizio informativo nato per offrire una panoramica chiara e dettagliata sulle misure a disposizione delle persone per conciliare i tempi di vita e di lavoro.
Un ambiente lavorativo flessibile e attento ai bisogni delle persone, infatti, non solo migliora il benessere individuale, ma favorisce anche l’efficienza, la produttività e l’inclusione sociale: oggi più che mai è fondamentale promuovere un equilibrio sostenibile tra le esigenze professionali e quelle personali e familiari.
Il servizio dei Centri per l’impiego offre nello specifico informazioni mirate sugli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti e l’attivazione di reti con i soggetti titolari degli strumenti di conciliazione.
Misure a favore della conciliazione dei tempi di vita e lavoro
Infanzia
La conciliazione tra vita e lavoro è fondamentale per il benessere delle famiglie. La cura dell’infanzia gioca un ruolo chiave: servizi come congedi parentali flessibili, permessi di allattamento e sostegni per la frequenza di centri estivi aiutano i genitori a gestire meglio tempi e responsabilità.
Scopri le misure
Persone con disabilità
La conciliazione vita-lavoro è cruciale per chi assiste persone con disabilità. Strumenti come lavoro agile, permessi ex Legge 104, assistenza domiciliare e congedi straordinari permettono ai caregiver di offrire cure adeguate senza rinunciare alla propria attività lavorativa.
Scopri le misure
Terza età
Conciliare vita e lavoro è essenziale anche per chi assiste anziani. Servizi come permessi retribuiti, lavoro flessibile, caregiver leave e assistenza domiciliare facilitano il supporto ai familiari, migliorando qualità della vita e riducendo lo stress dei lavoratori.