Link utili
Siti utili a elaborare informazioni sulla normativa del mercato del lavoro, sulle politiche per il lavoro, su dati e trend occupazionali e altro
Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l'occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. A questo fine, l’FSE investe nel capitale umano dell’Europa: i lavoratori, i giovani e chi è alla ricerca di un lavoro.
Eures - European Employment ServiceEures è una rete di cooperazione dei servizi pubblici per l'impiego dell'Unione europea e degli Stati dell'AELS. Il suo obiettivo è quello di facilitare la mobilità dei lavoratori all'interno dei Paesi appartenenti all'Unione europea (UE) e all'Associazione europea di libero scambio (AELS)
Ministero del LavoroPortale Istituzionale del Ministero del lavoro
CliclavoroPortale di Servizio del Ministero del lavoro che contiene informazioni sul mercato del lavoro, progetti, contrattualistica, news, etc
Lavoro e Formazione Emilia RomagnaIl Portale della Regione Emilia Romagna dedicato a Lavoro e Formazione
Lavoro per TeIl Portale di Servizio dedicato al lavoro della Regione Emilia Romagna: è possibile creare un account personale per gestire la propria ricerca lavoro in autonomia, consultare offerte a livello regionale, richiedere consulenze, gestire la sezione dedicata ai Tirocini Formativi, ottenere documenti amministrativi (es. acquisire lo stato di disoccupazione DID online e lo Storico lavorativo)
Portale Sociale Emilia RomagnaE' il Portale dedicato alle Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna
Portale Giovani Regione Emilia RomagnaIl Portale dedicato ai Giovani della Regione Emilia Romagna
InpsPortale Istituzionale dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale: offre servizi online e informazioni su tutto ciò che riguarda ammortizzazioni sociali, previdenza, contrattualistica, normativa, maternità, invalidità, etc
INL - Ispettorato Nazionale LavoroA seguito dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 149/2015, dal 14 settembre 2015, è stata istituita l'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata "Ispettorato Nazionale del Lavoro". L'Ispettorato svolge le attività ispettive già esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall'INPS e dall'INAIL. Ha una propria autonomia organizzativa e contabile ed è posto sotto la vigilanza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, a cui spetta il monitoraggio periodico sugli obiettivi e sulla corretta gestione delle risorse finanziarie, e sotto il controllo della Corte dei Conti.
Inail - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul LavoroL’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Gli obiettivi dell’Inail sono: ridurre il fenomeno infortunistico, assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio, garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro, realizzare attività di ricerca e sviluppare metodologie di controllo e di verifica in materia di prevenzione e sicurezza.
ISTAT L’Istituto nazionale di statistica, ente di ricerca pubblico, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico. Al suo interno sono presenti report dedicati all'economia ed al Mercato del lavoro
Portale Pari Opportunità Regione Emilia RomagnaIl Portale dedicato alle Pari Opportunità ed alla politiche di genere della Regione Emilia Romagna
GiovazoomPortale dedicato ai Giovani della regione Emilia Romagna
InvitaliaInvitalia è l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, di proprietà del Ministero dell'Economia. Dà impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l'occupazione, è impegnata nel rilancio delle aree di crisi e opera soprattutto nel Mezzogiorno. Gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative. Finanzia i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto.
Incentivi.gov.itIl Portale dedicato agli incentivi e alle agevolazioni di assunzioni, è il risultato di una collaborazione tra numerose realtà impegnate nel sostegno alle imprese: oltre al Ministero dello Sviluppo Economico e al Ministero del Lavoro, il progetto coinvolge Invitalia, Agenzia delle Entrate, Cassa Depositi e Prestiti, GSE, ENEA, Finest, INPS, ICE, Unioncamere, Sace, Simest e SofiCOOP. Gli incentivi riguardano l’avvio o la crescita di un’impresa, gli investimenti in innovazione, il rafforzamento patrimoniale, i macchinari, gli impianti e i software, l’internazionalizzazione, la formazione, la ricerca e lo sviluppo, l’efficienza energetica, le nuove assunzioni, gli sgravi fiscali.
Excelsior Unioncamere - Sistema InformativoIl Sistema informativo Excelsior Unioncamere offre Report sull'andamento del Mercato del Lavoro, delle Professioni, le tendenze dell'occupazione e rispetto alle previsioni occupazionali