Il video curriculum
Una modalità di presentare la propria candidatura in modo più innovativo e immediato rispetto al curriculum tradizionale
Video curriculum: valorizza le tue competenze professionali
Il video curriculum è una presentazione, tramite videocamera, della propria persona e deve contenere i propri dati anagrafici e le proprie esperienze scolastiche e lavorative. È utile per mettere in evidenza alcuni aspetti caratteriali, il proprio modo di porsi, la propria professionalità e le proprie competenze.
Il video CV è diffuso via internet, principalmente su YouTube o attraverso i siti dedicati al lavoro e deve essere affiancato dal CV tradizionale.
Ecco alcuni consigli per la sua realizzazione:
- deve essere breve ed esaustivo;
- la sua durata non deve superare i due minuti (ancora meglio se si riesce a dire tutto in 60 secondi);
- può contenere elementi grafici (in particolare se ci si presenta per profili professionali in ambito artistico).
Vantaggi del video CV per il candidato
I vantaggi per il candidato sono:
- efficacia diretta – il candidato aumenta la possibilità che al proprio CV venga data attenzione; secondo alcune statistiche il 90 per cento dei direttori del personale guarderebbe con maggior interesse un video CV;
- valorizzazione - il candidato può mettere in evidenza le proprie competenze e qualità, in particolare quelle tecnico pratiche, relazionali e linguistiche; creatività - il candidato, specialmente per alcune tipologie di impiego (ad es.: i nuovi media), può utilizzare il video CV anche come forma di espressione creativa.
Vantaggi del video CV per le aziende
I vantaggi per le aziende sono:
- risparmio di tempo - il selezionatore può visionare un numero molto elevato di video cv ogni giorno e può ridurre i tempi della fase di preselezione diminuendo il numero di colloqui; il video CV permette infatti di valutare la capacità di presentazione professionale del candidato, l’atteggiamento, la dialettica, le competenze relazionali (es.: facilità di esposizione, comunicabilità, ecc.);
- velocità di analisi - il selezionatore può farsi un’idea quasi immediata del candidato, specie se supportato da uno strumento cartaceo che riporti anche la formazione e le esperienze del candidato stesso;
- efficacia ed efficienza - il selezionatore può avere delle informazioni aggiuntive del candidato rispetto a quanto trasmesso nel CV testuale; la presentazione video può attestare anche le competenze tecniche o pratiche e il grado di conoscenza di una lingua straniera.