Richiedere la verifica di ottemperanza
Per accertare l'ottemperanza agli obblighi di cui alla L.68/99 di un’impresa che partecipa ad appalti pubblici, quindi per verificare la certificazione sostitutiva ex art. 46 D.P.R. 445/00 e ss.mm. prodotta dal datore di lavoro in sede di gara, è necessario presentare richiesta all'ufficio per il collocamento mirato competente per il territorio della sede legale dell’azienda.
La richiesta, in carta libera, deve contenere:
- ragione sociale, Codice fiscale e/o P. iva e Comune ove è ubicata la sede legale dell’impresa,
- riferimenti per richieste di informazioni: mail e numero di telefono, eventuale nominativo.
Le richieste vanno trasmesse con oggetto “Verifica regolarità L.68/99” e il nome dell’Impresa all'indirizzo PEC dei Centri per l’impiego territoriali:
Bologna: arlavoro.bomirato@postacert.regione.emilia-romagna.it
Ferrara: arlavoro.femirato@postacert.regione.emilia-romagna.it
Forlì-Cesena: arlavoro.fcmirato@postacert.regione.emilia-romagna.it
Modena: arlavoro.momirato@postacert.regione.emilia-romagna.it
Piacenza: arlavoro.pcmirato@postacert.regione.emilia-romagna.it
Parma: arlavoro.pr@postacert.regione.emilia-romagna.it
Ravenna: arlavoro.ra@postacert.regione.emilia-romagna.it
Reggio Emilia: arlavoro.remirato@postacert.regione.emilia-romagna.it
Rimini: arlavoro.rnmirato@postacert.regione.emilia-romagna.it
Si specifica che l’Ufficio per il collocamento mirato predispone e aggiorna periodicamente un elenco delle imprese che hanno presentato il prospetto informativo e che quindi rientrano negli obblighi di assunzione previsti dalla L.68/99.
Pertanto solo le aziende incluse nell’elenco possono inviare la richiesta di verifica dell'ottemperanza.
Se l'azienda non risulta nell’elenco, infatti, significa che l'Ufficio per il collocamento mirato non custodisce documentazione e per tale ragione la dichiarazione di responsabilità attestante la condizione di non assoggettabilità non necessita di verifica (Circolare n° 10/2003 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).