Responsabilità sociale d'impresa RSI
La Commissione Europea definisce la Responsabilità sociale di impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) come l’integrazione delle problematiche sociali ed ecologiche nelle operazioni commerciali e nei rapporti delle imprese con le parti interessate
La Responsabilità sociale d'impresa (RSI) è sempre più un vantaggio per le imprese sia in termini di competitività sia rispetto al suo sviluppo nel contesto in cui opera. Le caratteristiche della RSI individuate dall'ILO riguardano:
- la volontarietà da parte dell'azienda
- la sistematicità
- il ruolo integrativo rispetto alla contrattazione collettiva
I vantaggi dell’adesione alle politiche di RSI per le aziende sono evidenti e riguardano diversi aspetti:
- ambiente lavorativo e clima aziendale: il coinvolgimento di dipendenti e collaboratori incide sui livelli di produttività;
- con la comunità di riferimento: percepirà positivamente l'attenzione dell'azienda per il territorio e i suoi abitanti;
- reputazione e fidelizzazione: se migliora la reputazione aziendale si consolidano i rapporti con ciascuno dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti in un progetto o nell'attività dell'azienda;
- relazioni con le istituzioni finanziarie: l'accesso al credito può essere facilitato dalla maggiore stabilità e dalla reputazione aziendale.
Politiche e iniziative in materia di RSI
In che modo la Commissione europea definisce l'RSI, orientamenti e principi per definire l'RSI, strategia della Commissione sull'RSU, documenti e statistiche.
Vedi la Strategia della Commissione europea sull'RSI
Iniziative ambientali per le imprese
- Informazioni sul sistema di ecogestione e audit dell’UE (EMAS), suoi requisiti e benefici, il sistema EMAS per le piccole imprese, le autorità nazionali che rilasciano certificati EMAS. Chiedi la certificazione EMAS
- Governance di EMAS, il sistema EMAS nelle istituzioni europee, aderire a EMAS, pubblicazioni e statistiche, trova le organizzazioni registrate a EMAS. EMAS, un sistema di audit della politica ambientale delle organizzazioni
- Nell'ambito dell'RSI, le imprese devono rispettare i requisiti ambientali applicabili ai prodotti. Il campo di applicazione dell'RSI, tuttavia, va ben al di là di tali requisiti. Requisiti dell'UE per i prodotti
- La politica di sviluppo sostenibile dell’UE, il commercio mondiale e lo sviluppo sostenibile, i partner internazionali, i criteri di sviluppo sostenibile e l'RSI nei singoli accordi commerciali, le valutazioni d'impatto e sostenibilità degli accordi commerciali. Politica commerciale e sviluppo sostenibile
Emilia-Romagna: Sviluppo sostenibile e Agenda 2030
La Regione Emilia-Romagna opera per l’affermazione di un modello di sviluppo sostenibile attraverso numerose normative, sostenendo le imprese, le parti sociali e gli enti territoriali impegnati a coniugare le varie istanze economiche con l’attenzione all’impatto sociale e ambientale.
Per saperne di più
La pagina dedicata alla RSI sul portale regionale Imprese.regione.emilia-romagna.it