3^ Conferenza per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Il 18 e 19 giugno 2018 si è tenuta al Centro Congressi dell'Hotel Savoia Regency la
3^ Conferenza regionale per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Il 18 i lavori si sono svolti lungo l’arco della giornata, con una sessione plenaria la mattina e tre sessioni di approfondimento nel pomeriggio sui seguenti temi:
1 - Transizione scuola-lavoro: percorsi di avvicinamento al lavoro dei giovani in uscita da percorsi scolastico/formativi o frequentanti gli ultimi anni delle scuole secondarie superiori.
2 - Integrazione tra i Servizi: lavoro, sociale e sanitario.
3 - L’inclusione al lavoro e il ruolo delle nuove tecnologie.
4 - In parallelo alle sessioni di lavoro, si è tenuto un intervento dedicato alle aziende, loro rappresentanze e consulenti, per l’approfondimento delle novità relative agli obblighi introdotti dal D.lgs 151/2015, in particolare per le piccole imprese.
Alla conferenza era presente il servizio di sottotitolazione e interpretariato LIS (Lingua dei segni italiana).
La Conferenza, prevista dall’art. 18 della Legge Regionale n. 17/2005, ha l’obiettivo di verificare periodicamente l’attuazione degli interventi di integrazione lavorativa delle persone con disabilità, attraverso il confronto con i destinatari diretti e indiretti per acquisire pareri, condividere strategie e formulare proposte per il futuro.
La Conferenza, è realizzata attraverso un percorso partecipato che sta coinvolgendo oltre settanta persone nel corso di diversi incontri a partire dal mese di gennaio. Contributi significativi sono venuti dalle associazioni che rappresentano le persone con disabilità, oltre che dalla Commissione Regionale Tripartita, sede concertativa di proposta, verifica e valutazione in merito al sistema formativo e alle politiche del lavoro di competenza regionale, dagli Uffici territoriali dell’Agenzia Regionale per il lavoro che si occupano di collocamento mirato e dagli assessorati regionali con competenze in materia di disabilità. Le imprese, attraverso i loro rappresentanti nella Commissione tripartita, hanno contribuito a focalizzare le principali problematiche e le piste di miglioramento.
I principali ambiti di confronto trattati nel corso della conferenza, sono stati:
- ruolo e compiti del comitato tecnico L.68/1999 alla luce delle novità introdotte dal DL.gs. 151/2015;
- l'integrazione dei Servizi per la definizione di progetti personalizzati da attuarsi nell’ambito della Legge 68/99;
- il ruolo delle politiche attive nell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità;
- le competenze degli operatori negli Uffici e nelle Imprese a supporto dell’inserimento e mantenimento del posto di lavoro delle persone disabili;
- la transizione Scuola-lavoro dei ragazzi con disabilità.
Altri temi posti all’attenzione dei partecipanti alla Conferenza sono stati:
- incentivi alle imprese per l’assunzione dei lavoratori con disabilità alla luce della riforma introdotta dal Dl.gs 151/2015;
- le funzioni ispettive alla luce delle modifiche normative introdotte dal Dl.gs 150/2015 e 151/2015;
- l’adattamento dei posti di lavoro alla luce delle modifiche normative introdotte dal Dl.gs. 151/2015.
Per saperne di più
Materiali presentati alla conferenza
Segreteria organizzativa:
confdislavoro@regione.emilia-romagna.it