Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo in favore di datori di lavoro privati per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori in condizione di disabilità di cui alla Legge n. 68/1999 - Anno 2024
Stato |
In corso
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Chi può fare domanda |
|
Data di pubblicazione | 23/03/2023 |
Scadenza termini partecipazione | 31/12/2024 12:00 |
Chiusura procedimento | 31/12/2026 |
Consulta gli approfondimenti |
08/01/2025
A breve verrà pubblicato il nuovo Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori in condizione di disabilità di cui alla legge n. 68/1999 e per ulteriori incentivi a seguito di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato – anno 2025
----------
Con la determinazione n. 458 del 16/03/2023, prorogata per l’anno 2024 con Determinazione n. 2250 del 29/12/2023, l’Agenzia regionale per il lavoro finanzia incentivi a datori di lavoro privati per assunzioni a tempo determinato di persone con disabilità in attuazione a quanto previsto dalle Programmazioni regionali delle risorse del relativo Fondo Regionale.
In caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, è inoltre possibile presentare domande per ulteriori incentivi per consentire ai beneficiari la copertura massima di contributo fino al 100% del costo salariale lordo inizialmente ammesso (675.19 KB).
Soggetti ammessi alla presentazione delle domande
Potranno presentare richiesta di concessione di incentivo tutti i datori di lavoro privati, soggetti o meno all’obbligo di assunzione di cui alla legge n. 68/1999, a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno la natura di imprenditore.
Rientrano tra i datori di lavoro ammessi a godere del beneficio anche gli enti pubblici economici (EPE).
Per poter richiedere la concessione dell’incentivo si considera come area di intervento l’intero territorio regionale e i datori di lavoro devono avere la sede operativa o unità produttiva locale ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna, indipendentemente da dove è ubicata la sede legale. La competenza territoriale è pertanto stabilita in funzione del luogo di assunzione del lavoratore disabile.
Lavoratori per i quali spetta l’incentivo
L’incentivo potrà essere fruito per le assunzioni a tempo determinato ai sensi della L. 68/1999, anche a tempo parziale, avvenute a partire dal 01/01/2023, delle seguenti categorie di lavoratori:
- lavoratori disabili che, al momento della presentazione della domanda, risultano già in forza ai sensi della Legge n. 68/99;
- lavoratori disabili iscritti al Collocamento Mirato ai sensi della L. 68/99 che, al momento della presentazione della domanda, non siano ancora assunti ma verranno assunti a tempo determinato, per una durata minima prevista dal presente avviso. In questo caso il lavoratore deve essere già stato individuato e disponibile ad essere assunto al momento di presentazione della domanda.
I lavoratori disabili per i quali è possibile presentare richiesta di contributo devono essere iscritti negli elenchi della Legge n. 68/99 tenuti dagli Uffici per il Collocamento Mirato dell’Emilia-Romagna.
Misura dell’incentivo
L’incentivo è riconosciuto per tutta la durata del contratto, comunque per non più di dodici mesi, ed è pari:
- al 60% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro non soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999 e per quelli obbligati che assumono oltre la quota d’obbligo;
- al 40% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999.
Per le assunzioni effettuate con orario di lavoro a tempo parziale si procederà ad una riduzione del contributo in misura proporzionale alla riduzione dell’orario di lavoro.
Modalità e termini per la presentazione delle domande
Le richieste di contributo dovranno essere compilate in tutte le loro parti esclusivamente attraverso l’apposita modulistica, presente in questa pagina, da inviare all’Agenzia Regionale per il lavoro via posta elettronica certificata, all’indirizzo: arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.it a partire dal 23/03/2023, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 31/12/2024.
Per informazioni è possibile contattare gli uffici territoriali dell’Agenzia regionale per il lavoro inviando una e-mail all’indirizzo:
- Bologna: Collocamentomirato.Bologna@regione.emilia-romagna.it - tel. 051 5279310
- Ferrara: collocamentomirato.ferrara@regione.emilia-romagna.it - tel. 0532 292613 cell. 339 6830796
- Forlì-Cesena: collocamentomiratofc@regione.emilia-romagna.it - tel. 0543 454707
- Modena: CollocamentoMirato.Modena@regione.emilia-romagna.it - tel. 059 2914255
- Parma: lorenzo.guarenghi@regione.emilia-romagna.it - tel. 0521 938708
- Piacenza: dario.marcassa@regione.emilia-romagna.it - tel. 0523 399737
- Ravenna: CollocamentoMiratoRA@Regione.Emilia-Romagna.it
tel. 0544 280576/280578/280573/280574 - Reggio Emilia: legge68aziende.re@regione.emilia-romagna.it
distretti di Reggio E. e Castelnuovo Monti - tel. 0522 936632
distretti di Guastalla e Montecchio E. - tel. 0522 936621
distretto di Correggio - tel. 0522 936622
distretto di Scandiano - tel. 0522 936630 - Rimini: collocamentomiratorn@regione.emilia-romagna.it
tel. 0541 446208/446201/446227/446233/446232 - Servizio Integrativo Politiche del lavoro – U.o. Inclusione: arlinclusione@regione.emilia-romagna.it - tel. 051 5273583
- Servizio Integrativo Politiche del lavoro – U.o. Inclusione: arlinclusione@regione.emilia-romagna.it - tel. 051 5273583