Contributo una tantum Nuove Nascite
Leggi la scheda informativa
A chi è rivolto il servizio
- Per i figli di cittadini italiani o di uno Stato membro della UE, o suoi familiari titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.
- Per i figli di cittadini di uno Stato extra UE:
- In possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- Titolari di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere attività lavorativa superiore a 6 mesi;
- Residenti in Italia;
- Titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca, autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a 6 mesi.
Di cosa si tratta
Di un contributo, una tantum di 1000 euro per ogni figlio/a nati o adottati dal 01/01/2025, a condizione che l’ISEE del nucleo familiare del richiedente non superi i 40.000 euro annui. Nella determinazione dell’ISEE utile ai fini del trattamento non rilevano le erogazioni relative all’assegno unico e universale
Come fare domanda
È corrisposto, a domanda dall’INPS, con le seguenti modalità:
- portale web dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale;
- utilizzando la funzione Bonus nuovi nati disponibile nell’app INPS mobile;
- Contact Center Multicanale;
- Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
Non concorre alla formazione del reddito complessivo IRPEF; è erogato nel mese successivo al mese di nascita o adozione.
Quanto spetta
1000 euro una tantum per ciascun figlio o figlia nato/a dopo il 01/01/2025. Sono stati stanziati 330 milioni di euro per il 2025 e 360 milioni di euro per il 2026.
Le domande possono essere presentate a partire dal 17/04/2025.
Normativa e circolari di riferimento
Legge di Bilancio 2025 (l. n.207/24) commi 206-208
Per approfondire
INPS - messaggio n.1303 del 16-04-2025
INPS - circolare n.76 del 14-04-2025