La formazione professionale

I corsi di formazione professionale, finanziati dalla Regione Emilia Romagna e riservati alle persone con disabilità iscritte negli elenchi del Collocamento Mirato dell’Ambito Territoriale di Reggio Emilia in possesso del Patto di Servizio, sono:

- finalizzati ad acquisire competenze direttamente spendibili sul mercato del lavoro;
- progettati e realizzati periodicamente;
- gratuiti e con previsione di una indennità di frequenza.

Due le tipologie di corsi: formazione permanente e formazione professionalizzante.

  • Percorsi di formazione permanente 

    Prevalentemente di breve durata, organizzati durante tutto l’anno e relativi all’acquisizione di competenze in ambito informatico, competenze trasversali, lingua inglese e sicurezza del lavoro.

  • Percorsi di formazione professionalizzante

    Organizzati sulla base di una calendarizzazione annuale, permettono l’acquisizione di competenze tecnico-professionali specifiche. Di norma hanno durata media (es. 64 ore); per i corsi di durata maggiore (es. 150 ore) è previsto lo stage in azienda. Per i corsi che prevedono lo stage è obbligatorio il possesso di Diagnosi Funzionale.

Al termine dei percorsi, a seconda dei casi, viene rilasciata specifica attestazione (es. scheda capacità e conoscenze o certificato di competenze).

Corsi di formazione 2025

E' pubblicato il catalogo completo dei corsi 2025 (PDF - 692.0 KB) unitamente alle locandine di dettaglio dei percorsi di prossimo avvio e non ancora completi; le ulteriori locandine saranno pubblicate successivamente ed in coerenza con l'avvio dei corsi; la documentazione completa è reperibile in fondo a questa pagina.

Adesione ai corsi
Per le adesioni ai corsi di formazione sarà necessario rivolgersi esclusivamente ed obbligatoriamente ai servizi di orientamento specialistico distrettuali o all'ente di formazione a cui si è in carico; l’ammissibilità ai percorsi formativi verrà valutata a cura del collocamento mirato in collaborazione col servizio di orientamento specialistico.
Contatti dei Servizi di Orientamento Specialistico Distrettuali

Percorsi di formazione permanente - PUNTO SU DI ME

Fondazione Enaip Don Magnani, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per il Lavoro – Ufficio per il Collocamento Mirato di Reggio Emilia e in partenariato con Fondazione Simonini, Aeca/Ciofs, Ial, Irecoop Emilia Romagna, CFP Bassa Reggiana, Demetra Formazione, Centro Studio e Lavoro La Cremeria, attraverso il Progetto Punto su di Me, organizza corsi gratuiti di formazione permanente.I corsi, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, prevedono una indennità di frequenza e sono finalizzati ad accrescere la propria qualificazione e/o a riqualificarsi (alfabetizzazione informatica, alfabetizzazione linguistica, competenze trasversali). Per avere maggiori informazioni: progetto Punto su di Me

Alfabetizzazione digitale - corsi gratuiti

La Regione Emilia-Romagna realizza, attraverso il Progetto Pane e Internet, corsi di alfabetizzazione digitale online per imparare a usare il digitale nella vita quotidiana (mandare una e-mail, cercare informazioni, utilizzare un servizio online, inviare un curriculum, fare la spesa online, etc.).

Tirocini

Il tirocinio è un percorso orientativo e formativo svolto in aziende o enti pubblici sulla base di un progetto formativo individuale. La finalità è acquisire/migliorare "sul campo" le competenze possedute, affiancati da un Tutor aziendale, e conoscere da vicino il mondo del lavoro.

Non si configura come contratto di lavoro, pertanto non comporta la perdita dell’iscrizione al Collocamento mirato ed è compatibile con la ricerca di lavoro.

Gli esiti del tirocinio sono attestati mediante la certificazione delle competenze acquisite.

I tirocini sono riservati alle persone con disabilità iscritte al Collocamento mirato di Reggio Emilia, in possesso di Patto di Servizio e Diagnosi funzionale. Le persone affette da sordità possono richiedere il servizio di interpretariato nella lingua italiana dei segni, tramite modulo apposito e solo in caso di effettiva necessità, almeno 15 giorni prima dell’appuntamento.

Locandine corsi di formazione