La Regione Emilia-Romagna promuove la mobilità professionale dei propri cittadini nell'ambito dell'Unione Europea, attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla Commissione europea e dalla rete EURES (EURopean Employment Services).

EURES è una rete di cooperazione creata per agevolare il libero movimento dei lavoratori nei 27 paesi dell'UE, oltre che in Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

I paesi dell’Unione Europea sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

EURES aiuta le persone in cerca di occupazione a trovare un impiego e i datori di lavoro ad assumere personale in tutta Europa. Offre, soprattutto ai giovani, l’opportunità di fare un'esperienza professionale all'estero, migliorando così le proprie future possibilità di impiego anche grazie a progetti finanziati come EURES Targeted Mobility Scheme (TMS).

I servizi EURES per persone e imprese

A chi rivolgersi

Presso i Centri per l’impiego dell’Emilia-Romagna i consulenti e gli assistenti EURES offrono una consulenza gratuita a chi è interessato a ricevere informazioni sui diritti alla libera circolazione e alla mobilità in Europa.
È possibile prenotare un appuntamento per un colloquio informativo e di orientamento sulle attività svolte e sulle opportunità occupazionali all'estero.

La rete dei consulenti e assistenti EURES

Per approfondire