Salta al contenuto

Introduzione

Conoscere le proprie vocazioni, le informazioni sulle opportunità offerte dal territorio, le nuove frontiere dello sviluppo e del mercato del lavoro, può aiutare i giovani a crescere e a intraprendere scelte consapevoli per il loro futuro professionale.

Con questo obiettivo, già sancito nei documenti di programmazione della Regione Emilia-Romagna e consolidato nel Patto per il Lavoro e per il clima, l’Agenzia Regionale per il Lavoro, la Camera di Commercio della Romagna e Sviluppo Lavoro Italia (ex Anpal Servizi), con la collaborazione degli Uffici Scolastici Territoriali, hanno gestito una serie di iniziative presso le Istituzioni Scolastiche secondarie di secondo grado delle Province di Forlì-Cesena e Rimini con lo scopo di accompagnare ragazze e ragazzi nelle loro scelte formative, riducendo le possibilità di insuccesso e sostenendo l’acquisizione di conoscenze e competenze che possano facilitarli nel successivo inserimento qualificato nel mercato del lavoro.

Il progetto, alla sua seconda edizione, anche quest’anno sembra aver centrato i fabbisogni di docenti e ragazzi della Romagna, come dimostrano i numeri che sintetizzano il lavoro svolto dall’Agenzia Regionale per il Lavoro per l’anno scolastico 2024-25:

  • 24 sono state le Scuole coinvolte, di cui 12 su Forlì Cesena e 12 su Rimini
  • 280 è il numero degli interventi organizzati su orientamento al lavoro; tecniche di ricerca attiva; Curriculum vitae - lettera di presentazione; colloquio di selezione; atteggiamenti mentali per conseguire gli obiettivi a scuola e sul lavoro; EURES, il servizio per il lavoro all'estero
  • 3.834 sono state/i le studentesse e gli studenti di 196 diverse classi che hanno partecipato ai diversi incontri, per un totale di 8.814 presenze complessive
  • 4 sono stati gli incontri formativi dedicati ai docenti sull’Orientamento e sulle competenze trasversali, che hanno coinvolto 3 diversi istituti
  • 2.830 sono stati i questionari di gradimento raccolti con un alto punteggio di gradimento medio rilevato (3,6 su 5)

Quest’anno inoltre sono stati introdotti 12 incontri dedicati all’educazione civica, condotti dalla Camera di Commercio della Romagna e da Sviluppo Lavoro Italia, che hanno coinvolto 7 diversi istituti.

Il progetto, che complessivamente nelle prime due edizioni 2023-24 e 2024-25 ha intercettato 100 docenti e oltre 13.000 presenze complessive di studenti, sarà riproposto anche per l’anno scolastico 2025-26, con un ampliamento ulteriore dell’offerta e diverse novità.
In particolare, si intende proporre l’offerta anche agli Enti di formazione professionale che erogano nei territori i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), in modo da rendere disponibili tali interventi anche agli studenti iscritti a questi percorsi.

Ultimo aggiornamento: 04-07-2025, 14:32