Salta al contenuto

Introduzione

In Emilia-Romagna e in altre regioni è in corso una truffa che parte da una falsa comunicazione firmata Centro per l’impiego. 

Le persone ricevono sul cellulare messaggi tramite sms e whatsapp con testi simili a questo (i numeri di contatto possono cambiare): «Abbiamo provato a contattarla varie volte dai nostri uffici del centro per l’impiego ma senza ricevere risposta la invitiamo a contattare il numero 8958950038. Il numero cellulare mittente del messaggio +393516116573. Cordiali saluti».

Si tratta in realtà di numeri a pagamento, in nessun modo riconducibili all'Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna o ai Centri per l’impiego.

L’Agenzia regionale per il lavoro invita quindi a diffidare da questi contatti e ricorda che i Centri per l’impiego agiscono in modo ufficiale e con trasparenza.

In caso di dubbi, l’invito è di contattare il Centro per l’impiego di competenza territoriale.

Accanto alla truffa per trovare lavoro, è ricorrente anche la truffa del curriculum. Di solito si riceve una telefonata in cui una voce registrata dice: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. Chi prosegue la telefonata si ritrova a parlare con un presunto selezionatore, che si presenta come membro di un’agenzia per il lavoro o di un’azienda. Scopo della truffa è raccogliere dati personali sensibili, attraverso un link a falsi moduli, oppure convincere la vittima a investire denaro su piattaforme online sospette.

Ultimo aggiornamento: 06-05-2025, 12:55