Rapporti provinciali annuali
I rapporti annuali sul mercato del lavoro, elaborati dall'Agenzia con il supporto tecnico di ART-ER, si propongono di fornire una descrizione delle caratteristiche dei mercati provinciali e delle dinamiche che li stanno attraversando, attraverso l'analisi delle varie fonti informative disponibili.
In particolare, vengono presi in considerazione:
- le stime della rilevazione ISTAT sulle forze di lavoro per quanto riguarda l'occupazione, la disoccupazione e i relativi tassi percentuali;
- i dati delle comunicazioni obbligatorie inoltrate per via telematica dai datori di lavoro pubblici e privati ai centri per l’impiego dell’Emilia-Romagna e registrate nel SILER, consentono di analizzare i flussi di lavoro dipendente e parasubordinato, per settore di attività economica e per tipologia contrattuale;
- dagli archivi statistici dell'INPS vengono analizzati i dati relativi alle ore autorizzate della Cassa Integrazione Guadagni e dei Fondi di solidarietà e quelli riferiti alle altre misure di politica passiva del lavoro eventualmente disponibili e utili a monitorare la reazione del sistema produttivo regionale al ciclo economico.
Il mercato del lavoro
Periodo di riferimento: anno 2021
Pubblicato a settembre 2022
- Piacenza (
1.38 MB)
- Parma (
1.37 MB)
- Reggio Emilia (
1.37 MB)
- Modena (
1.6 MB)
- Bologna (
1.37 MB)
- Ferrara (
1.37 MB)
- Ravenna (
1.37 MB)
- Forlì Cesena (
1.95 MB)
- Rimini (
1.38 MB)
Periodo di riferimento: anno 2020
Pubblicato a giugno/luglio 2021
- Piacenza (
1.04 MB)
- Parma (
1.49 MB)
- Reggio Emilia (
3.27 MB)
- Modena (
1.81 MB)
- Bologna (
3.58 MB)
- Ferrara (
1.59 MB)
- Ravenna (
1.49 MB)
- Forlì Cesena (
1.75 MB)
- Rimini (
1.49 MB)
Periodo di riferimento: anno 2019
Pubblicato ad aprile/maggio 2020
- Piacenza (
1.02 MB)
- Parma (
1.01 MB)
- Reggio Emilia (
2.97 MB)
- Modena (
1.72 MB)
- Bologna (
1.71 MB)
- Ferrara (
1.58 MB)
- Ravenna (
1.01 MB)
- Forlì Cesena (
2.97 MB)
- Rimini (
1.02 MB)
Periodo di riferimento: anno 2018
Pubblicato ad aprile/maggio 2019