Iscrizione al collocamento mirato
I disabili che risultano disoccupati, che possiedono i requisiti richiesti e che aspirano a un’occupazione conforme alle proprie capacità lavorative, dopo gli accertamenti sanitari possono iscriversi in un apposito elenco, tenuto dall’Ufficio territoriale competente che provvede al collocamento mirato dei disabili presso i datori di lavoro obbligati. L'iscrizione potrà poi essere trasferita in altro Centro Impiego, in caso di necessità.
Per l'iscrizione agli elenchi del collocamento mirato occorre essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- avere compiuto 16 anni (i minori di 16 anni devono avere assolto l'obbligo scolastico) e non aver raggiunto l’età pensionabile;
- essere disabile;
- essere privo/a di lavoro o svolgere un'attività lavorativa il cui reddito annuale non sia superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione fiscale, pari a € 8.174,00 per lavoro dipendente e assimilato, o € 5.500,00 per lavoro autonomo, ad eccezione dei soggetti di cui alla L. 407/98: orfani o coniugi di persone decedute sul lavoro, di vittime del terrorismo o della criminalità organizzata, testimoni di giustizia
- essere immediatamente disponibile al lavoro.
Per l’iscrizione sono necessari i seguenti documenti:
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- Permesso di soggiorno in corso di validità (per i cittadini extra UE)
- Certificato d’invalidità (originale oppure copia conforme all’originale)
- Titolo di studio, corsi di formazione e/ o di qualifica (autocertificabili)
In base alla Delibera di Giunta Regionale 1965/06 è predisposta una graduatoria specifica sulla base della offerta di lavoro numerica, secondo i seguenti criteri::
- carico familiare;
- situazione economica e patrimoniale del lavoratore;
- anzianità di iscrizione;
- grado di invalidità.
Dopo l'iscrizione viene fissato un appuntamento per un colloquio di orientamento che lo scopo di fornire informazioni su:
- le procedure previste dalla normativa;
- i servizi e sulle strutture presenti sul territorio;
- le opportunità di inserimento lavorativo;
- le opportunità di formazione professionale.