Notizie in primo piano
I servizi del Collocamento Mirato per i datori di lavoro
Il collocamento mirato ha l’obiettivo di favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro in maniera mirata, tenendo conto delle situazioni individuali e delle mansioni offerte dal mercato del lavoro. L'Ufficio per il collocamento miratooffre alle imprese servizi dedicati, quali: consulenza su normativa e procedure riguardanti l'ottemperanza agli obblighi di legge; ricerca di personale per le assunzioni nominative di persone con disabilità e appartenente alle altre categorie protette; gestione dei procedimenti di avviamento numericoConsulenza agli imprenditori del settore turistico-alberghiero
Servizio online dedicato a favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico-alberghiero della riviera emiliano-romagnola per la stagione estiva. Le aziende che desiderano pubblicare annunci di ricerca di personale possono compilare l'apposito modulo e inviarlo al Centro per l'impiego competente per territorio. L'annuncio deve includere informazioni sul profilo professionale ricercato, il periodo di lavoro, la disponibilità di alloggio e i contatti per ricevere le candidatureSARE: aggiornamento standard tecnici
SARE (Semplificazione Amministrativa in Rete) è il sistema informatico disponibile su Lavoro per te per la gestione online delle Comunicazioni Obbligatorie di assunzione, cessazione, variazione e trasformazione dei rapporti di lavoro. Dal 2 aprile 2025 il Il sistema è stato aggiornato ai nuovi standard tecnici. In particolare la tabella delle qualifiche professionali è stata completamente rinnovata, aggiornandosi dallo standard CP-2011 allo standard CP-2021, passando dagli attuali codici a 6 livelli (es. 1.2.3.4.5.6) a codici a 5 livelli (es. 1.2.3.4.5). Nella nostra sezione dedicata al SARE è possibile scaricare la documentazione di maggior interesse per datori di lavoro e soggetti abilitati tra cui la tabella di raccordo tra vecchie e nuove professioniBonus assunzioni donne e giovani: decreti attuativi
Firmati i decreti interministeriali che definiscono criteri, modalità attuative, esonero contributivo, parametri di decorrenza e durata. Ambedue le agevolazioni sono previste dal Decreto Coesione . Il Bonus Giovani (PDF - 627,1 KB) è destinato ai datori di lavoro privati che assumono giovani fino a 34 anni e 364 giorni, mai occupati a tempo indeterminato, o trasformano contratti a tempo determinato in indeterminato. L'esonero dura fino a 24 mesi e copre il 100% dei contributi previdenziali, esclusi quelli INAIL, Il Bonus Donne (PDF - 658,6 KB) è destinato a datori di lavoro privati che assumono donne prive di impiego (i requisiti variano per parametri di zona e settore) con contratto a tempo indeterminato. L'esonero copre il 100% dei contributi previdenziali, esclusi quelli INAIL, fino a 650 euro mensili per lavoratrice, la durata dell'esonero varia dai 12 ai 24 mesi a seconda di parametri definitiNotizie dal territorio
- Piacenza
Politiche attive per l'inclusione lavorativa delle persone
Giovedì 8 maggio 2025, al Laboratorio Aperto di Piacenza - Ex Chiesa del Carmine, una giornata per discutere del futuro dell’occupazione giovanile, femminile e delle persone con disabilità
- Modena
Young Day: incontri di orientamento al Lavoro (PDF - 611,6 KB)
Incontri di orientamento dedicati a persone under 35 in cerca di occupazione. Le imprese potranno raccogliere informazioni sulle loro competenze e fare colloqui conoscitivi con i candidati e le candidate. Prossimi eventi in calendario nel territorio provinciale di Modena:
- 14 maggio 2025 - Vignola
- 27 maggio 2025 - Modena
Le aziende del territorio interessate a partecipare possono scrivere al centro per l'impiego di competenza
Job Day a Fiorano Modenese (PDF - 611,6 KB)
In data 20 maggio 2025 incontro di orientamento dedicato alle persone alla ricerca di lavoro. Le imprese avranno l'opportunità di presentare la realtà aziendale, raccogliere informazioni sulle loro competenze e fare colloqui conoscitivi con i candidati e le candidate. Le aziende del territorio interessate a partecipare possono scrivere a: impiego.sassuolo@regione.emilia-romagna.it- Forlì Cesena Rimini
Forlì: Incontro su "Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie"
IA e dazi: adattarsi al cambiamento per competere sui mercati globali - 8 maggio dalle 15.00 alle 17.00 presso la Camera di commercio della Romagna, sede di Forlì- Reggio Emilia
Job for women: le donne incontrano le aziende del territorio (PDF - 611,6 KB)
In data 28 maggio 2025 a Reggio Emilia, incontro di orientamento dedicato alle donne in cerca di lavoro. Le imprese avranno l'opportunità di incontrare le candidate, presentare la realtà aziendale, raccogliere informazioni sulle loro competenze e fare colloqui conoscitivi. Per maggiori informazioni: preselezione.arl.re@regione.emilia-romagna.it
Ottimizzare le risorse aziendali per crescere
Il 6 maggio 2025 un appuntamento teorico-pratico che si terrà al Tecnopolo di Reggio Emilia pensato per imprese, team R&D, startup e professionisti della trasformazioneOpportunità per le imprese
Regionali
RER: Nuove opportunità di finanziamento per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo
Sostegno alle imprese attraverso la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche STEP per favorire lo sviluppo di tecnologie digitali, pulite e biotech. Domande entro il 20 maggio ore 13.00
Valorizzazione e promozione del pane e dei prodotti da forno
Promuovere e valorizzazione del pane e dei prodotti da forno proposti dalle associazioni di categoria rappresentanti le imprese artigiane di panificazione. Domande entro il 23/05/2025 ore 13.00
Azioni di promozione internazionale dei Cluster-ER 2024-2025
Contributi per associazioni per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente. Domande entro il 12/09/2025 ore 16.00
Progetti associazioni Pro Loco
Contributi per programmi delle Associazioni Pro Loco – anno 2025. Domande entro il 26/05/2025Nazionali
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
Incentivi per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese
Incentivi per la fileria del legno per l’arredo al 100% nazionale
Promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e sostenere gli investimenti per la vivaistica forestale, la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima lavorazione del legno. Domande dal 15 maggio al 10 luglio 2025 (per le imprese boschive) - Per il settore vivaistico le modalità saranno invece definite dalle Regioni
Piano Transizione 5.0
Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese
Startup e PMI innovative - Incentivi fiscali de minimis
Incentivo fiscale in “de minimis” all’investimento in startup innovative e PMI innovative
Iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
L’Avviso si rivolge a enti e organizzazioni no-profit con sede in Italia - associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca - le cui attività siano dedicate in via prioritaria ai temi connessi allo sviluppo sostenibileAltre informazioni utili
Giornata nazionale del Made in Italy: gli eventi in calendario di maggio e giugno
Help Desk CER sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Aiutaci a migliorare! Esprimi la tua opinione sulla qualità dei servizi offerti dai Centri per l’impiego dell'Agenzia regionale per il lavoro. Compila il questionario di gradimentoElezioni - Applicazione Par condicio referendum/amministrative 2025
In vigore dal 1° aprile 2025 per i referendum dell’8-9 giugno