Accreditamento dei soggetti privati ai Servizi per il lavoro della Regione Emilia-Romagna
Per migliorare la qualità e l’estensione sul territorio dei servizi per il lavoro e rispondere con efficacia alle esigenze dei cittadini e del sistema economico-produttivo, la Regione Emilia-Romagna ha ampliato il numero di soggetti che possono offrire interventi di politica attiva del lavoro a persone e imprese. La Rete Attiva per il Lavoro, coordinata dall’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna, è costituita dai servizi pubblici e dai soggetti privati accreditati che offrono percorsi di ricerca attiva del lavoro.
Attraverso l’accreditamento dei soggetti privati la Regione persegue così l’obiettivo di ampliare e qualificare l’offerta di servizi per il lavoro per cittadini e imprese garantendo prestazioni che siano acquisibili nei tempi/modi previsti dalle norme vigenti o da specifici standard che la Regione potrà definire, accessibili in ragione dei luoghi in cui vengono erogate e delle modalità organizzative con cui vengono proposte, appropriate rispetto alle domande e ai bisogni dell’utenza.
Per erogare i servizi nelle modalità prima indicate è necessario che i soggetti che si accreditano siano solidi e affidabili, in grado di fornire un’offerta di prestazioni-misure completa, ampia e diversificata, erogata stabilmente e con modalità flessibili, presente in tutto il territorio regionale e coerente con le caratteristiche del Mercato del Lavoro e delle risorse del territorio, e in condizione di impegnare professionalità adeguate, diversificate, aggiornate.
Prestazioni realizzabili
Le prestazioni realizzabili dai servizi per il lavoro in Emilia-Romagna sono delineate nel documento “Le prestazioni dei servizi per il lavoro (577 KB)" (Allegato 1 alla Delibera di GR n. 1959 del 21/11/2016) e sono aggregate all’interno di “Aree di accreditamento”.
L'Area di accreditamento 1 comprende le seguenti prestazioni:
- prestazioni per le persone: erogazione di informazioni, incontro domanda/offerta di lavoro; consulenza e promozione della mobilità professionale; accompagnamento al lavoro e alla formazione; consulenza e accompagnamento all’avvio di impresa/ autoimpiego; consulenza orientativa; formalizzazione e certificazione delle competenze.
- prestazioni per i datori di lavoro: erogazione di informazioni; consulenza e supporto alla soddisfazione del fabbisogno professionale; incontro domanda/offerta di lavoro.
L'Area di accreditamento 2 comprende le seguenti prestazioni:
- prestazioni per le persone: supporto all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili.
Requisiti
Il sistema di accreditamento prevede nel dettaglio dei requisiti generali di sistema e dei requisiti relativi ai soggetti.
I requisiti generali riguardano:
- la tipologia di soggetti. Possono essere accreditati i soggetti autorizzati o autorizzandi all’attività di intermediazione, a livello nazionale o regionale in qualità di:
- soggetti giuridici singoli;
- soggetti giuridici aggregati nella forma di: associazione con propri associati, consorzi o società consortili con i propri consorziati, soggetti aggregati nella forma di contratto di rete; - l’offerta resa disponibile, che prevede prestazioni per le persone – prestazioni standard, prestazioni per le persone – prestazioni per l’inserimento lavorativo e l’inclusione, prestazioni per i datori di lavoro, relazione soggetti-prestazioni;
- la relazione soggetti-prestazioni. I soggetti vengono accreditati per la realizzazione di tutte le prestazioni standard per le persone e di tutte le prestazioni per datori di lavoro e/o per la realizzazione delle prestazioni per l’inserimento lavorativo e l’inclusione;
- il numero di sedi disponibili. I soggetti che si accreditano per l’attuazione delle prestazioni previste nell’Area 1 di accreditamento devono disporre almeno di 9 sedi operative in Emilia Romagna. Ciascuna sede deve essere collocata in un territorio diverso, corrispondente agli ambiti territoriali di competenza delle ex province (in fase di prima attuazione, e cioè fino al 28/02/2019, le sedi operative di cui il soggetto che si accredita deve disporre sono almeno 5).
I soggetti che si accreditano per l’attuazione delle prestazioni previste nell’Area 2 di accreditamento devono disporre almeno di 1 sede operativa per ogni ambito distrettuale dell’Emilia Romagna in cui intendono accreditarsi, assicurando la prossimità all’utente nell’erogazione delle attività comprese nelle prestazioni assegnate.
I requisiti dei soggetti si distinguono in:
- requisiti di ammissibilità. Consistono in requisiti giuridici, requisiti economici, requisiti finanziari, requisiti, patrimoniali, requisiti di interconnessione informativo-informatica.
- requisiti per l’accreditamento. Specifici per ciascuna Area di accreditamento, consistono in requisiti strutturali-operativi, requisiti relativi al personale, requisiti relativi alle relazioni con il territorio, requisiti di efficacia.
Modalità di presentazione delle domande
Per presentare la domanda di accreditamento per i servizi per il lavoro occorre essere registrati al SIFER (Sistema della formazione professionale). Le domande di accreditamento potranno pervenire all'Agenzia regionale per il Lavoro a partire dal 19/12/2016 attraverso l'applicazione on line per l'invio dei dati e delle informazioni richieste all'indirizzo https://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it .
La domanda cartacea, che sarà generata dal sistema informativo successivamente all’invio telematico, dovrà essere firmata dal legale rappresentante del soggetto richiedente ed essere inviato esclusivamente via posta elettronica certificata all'indirizzo arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.it .
Alla domanda di accreditamento dovrà inoltre essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità qualora la domanda stessa non sia firmata digitalmente.
La domanda dovrà essere in regola con la vigente normativa in materia di bollo.
Le domande potranno pervenire senza limiti di scadenza; all'istruttoria ed approvazione delle stesse, provvederà l'Agenzia Regionale per il Lavoro con cadenza di norma mensile.
La durata massima del procedimento di istruttoria ed approvazione delle istanze è fissata in 60 giorni.
Per informazioni è possibile inviare richieste all’indirizzo :
accreditamentolavoro@regione.emilia-romagna.it .
Modalità di presentazione di domande di variazioni dell’accreditamento già autorizzato
Per variare le seguenti caratteristiche dell’accreditamento già autorizzato:
- ragione sociale (solo nel caso in cui viene mantenuto lo stesso codice fiscale),
- legale rappresentante;:in questo caso dovrà essere sostituita sul Portale Lavoro per te la documentazione attestante l’atto di nomina e la dichiarazione sostitutiva antimafia sottoscritta dal nuovo legale rappresentante corredata dalle dichiarazioni dei familiari maggiorenni conviventi e delle persone soggette a verifica,
- sedi operative e le altre sedi di politica attiva del lavoro,
- personale dedicato alle attività di politica attiva del lavoro,
- sistema delle relazioni,
dovrà essere trasmessa la domanda di variazione dell’accreditamento, attraverso l’apposita funzionalità nel Portale https://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it .
In questo caso non occorre ripresentare la domanda cartacea, è sufficiente inviare una PEC all’indirizzo arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.it nella quale saranno messe in evidenza le variazioni che sono state apportate nel portale lavoro per te.
Mantenimento dell’accreditamento
Entro il 31 luglio di ogni anno, in analogia con i criteri di accreditamento della formazione professionale, i soggetti accreditati dovranno inviare la documentazione contabile riferita all’ultimo bilancio d’esercizio approvato (sia in formato xbrl che in formato PDF) corredato dalla nota integrativa, dal verbale di approvazione del bilancio d’esercizio da parte dell’assemblea dei soci e dalla relazione al bilancio del collegio sindacale o del revisore contabile contenente anche una parte specifica sull’andamento degli indici previsti dall’accreditamento e sul patrimonio netto.
Dovrà inoltre essere inviato l’elenco dei soci all’indirizzo PEC arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.it (solo nel caso in cui siano cambiati rispetto all’atto costitutivo inviato insieme alla domanda di accreditamento).
I soggetti che hanno già presentato analoga documentazione alla Regione Emilia-Romagna in occasione del mantenimento dell’accreditamento alla formazione professionale non dovranno ripresentare la stessa documentazione, sarà l’Agenzia a recuperare le informazioni dagli uffici regionali competenti.
Per saperne di più
- Soggetti accreditati
- Atti amministrativi
- Documentazione esemplificativa
- FAQ sull'accreditamento
- FAQ sulle modalità attuative delle politiche del lavoro
- Manuale operativo per l’accreditamento ai servizi per il lavoro (
4.72 MB)
-
Convenzione per l’erogazione delle misure di politica attiva
- Rete attiva per il lavoro