Rete attiva per il lavoro
Per migliorare la qualità e l’estensione sul territorio dei servizi per il lavoro e rispondere con efficacia alle esigenze dei cittadini e del sistema economico-produttivo, la Regione Emilia-Romagna ha ampliato il numero di soggetti che possono offrire interventi di politica attiva del lavoro a persone e imprese. La Rete attiva per il lavoro, coordinata dall’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna, è costituita dai servizi pubblici e dai soggetti privati accreditati che offrono percorsi di ricerca attiva del lavoro.
Se sei disoccupato e non sei percettore di prestazioni di sostegno al reddito, puoi scegliere se usufruire dei servizi di politica attiva offerti dal Centro per l’Impiego presso il quale hai effettuato l’iscrizione oppure di quelli offerti da uno dei soggetti privati accreditati.
I servizi offerti dai soggetti privati accreditati
- Consulenza orientativa individuale e laboratori di orientamento di gruppo
Incontri per sostenere le persone nella definizione di un percorso di crescita professionale e nella ricerca autonoma del lavoro.
- Affiancamento nella ricerca di opportunità lavorative
Interventi per facilitare l’inserimento delle persone nel mercato del lavoro.
- Promozione tirocini
Esperienze formative che permettono la conoscenza diretta del mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di nuove competenze.
- Formalizzazione e certificazione delle competenze da esperienze
Rilascio di certificazioni che formalizzano le competenze delle persone.
- Incrocio domanda/offerta di lavoro
Intermediazione tra persone e imprese per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
- Accompagnamento al fare impresa
Percorsi che supportano le persone nell’ideazione e nello sviluppo di progetti di impresa o di autoimpiego.
- Formazione mirata all’inserimento lavorativo
Opportunità formative mirate e individuali per facilitare l’inserimento lavorativo delle persone.
La scelta del soggetto accreditato
All’atto della sottoscrizione del programma presso il Centro per l’Impiego dovrai comunicare all’operatore se intendi ricorrere ad uno dei soggetti privati accreditati, indicando quale hai scelto e fissando, sempre con il supporto dell’operatore del Centro per l’Impiego, il primo appuntamento presso una delle sedi accreditate per l’attivazione dei servizi concordati.
Per aiutarti nella scelta del soggetto privato che ti seguirà nel tuo percorso puoi consultare le schede informative presenti su questo sito.
L'appuntamento
L’appuntamento dovrà essere disponibile e fissato entro 30 giorni.
Nel caso di indisponibilità di appuntamenti entro il termine di 30 giorni dovrai scegliere un altro soggetto e fissare un appuntamento, sempre tramite l’operatore del Centro per l’impiego.
Se il soggetto accreditato, entro 30 giorni dal primo appuntamento, non calendarizza e avvia la seconda attività prevista dal programma potrai comunicarlo al Centro per l’impiego che ti permetterà di scegliere un altro soggetto.
Il programma
Il programma sottoscritto presso il Centro per l’Impiego contiene le prestazioni e i servizi adeguati al tuo percorso di ricerca attiva del lavoro e rappresentano le attività che dovranno essere realizzate a tuo favore da parte del soggetto accreditato con l’obiettivo finale dell’occupazione.
Il programma ha una durata massima di 6 mesi dal momento della sottoscrizione.
In caso di attivazione di un tirocinio la durata massima sarà prorogata a 12 mesi.
Se alla scadenza del programma non avrai ancora trovato un’occupazione potrai richiedere, in alternativa, presso il Centro per l’Impiego:
- la definizione di un nuovo programma con un soggetto accreditato diverso e in questo caso le prestazioni già ricevute sono ripetibili;
- di proseguire il tuo percorso di ricerca del lavoro con lo stesso soggetto accreditato chiedendo una proroga di 6 mesi dei termini di attuazione del programma già sottoscritto e parzialmente realizzato. In tal caso non potrai però richiedere al soggetto attuatore la ripetizione delle misure già ricevute e già erogate da parte dello stesso soggetto.